Notizie / Attualità / Autunno, allarme castagne: e la colpa non è dell’inflazione

rincari

Autunno, allarme castagne: e la colpa non è dell'inflazione

L’aumento del prezzo delle castagne, annunciato dalla Borsa merci telematica italiana (Bmti), sarebbe figlio delle temperature troppo miti e della mancanza di piogge

  • 12 Ottobre, 2023

Rischia di essere un autunno indigesto per i tanti amanti delle castagne che, come ogni anno con l’avvento del mese di ottobre, sono tornate a fare capolino nei mercati ortofrutticoli. Per acquistare i frutti autunnali per eccellenza bisognerà spendere il 30% in più rispetto all’anno scorso, anche se gli esperti di settore hanno già annunciato che la situazione potrebbe migliorare.

Le castagne costano di più: colpa delle temperature miti

L’aumento è stato annunciato dalla Borsa merci telematica italiana (Bmti), su dati rilevati nei mercati all’ingrosso appartenenti alla Rete Italmercati. Il motivo sarebbe figlio delle temperature troppo miti e della mancanza di piogge che hanno determinato un drastico calo dell’accrescimento del frutto (in particolare quello toscano, campano e laziale, nello specifico viterbese).
Nel nord Italia, in particolar modo nel cuneese, la produzione è regolare ma con prodotto di pezzatura medio-piccola. La poca disponibilità ha portato a un aumento del prezzo medio per il calibro piccolo che va da 3,50 a 4,30 euro/kg mentre per il calibro grande si parte da 4,80 fino ad arrivare a 5 euro/kg.

In attesa che scenda il termometro

Gli amanti delle castagne, dunque, dovranno mettere mano al portafogli come non avevano mai fatto prima d’ora se vorranno portare in tavola il frutto che più di tutti segna l’arrivo della stagione autunnale, anche se le temperature di queste ultimissime settimane ricordano decisamente più l’estate dell’autunno.
Per fare in modo che i prezzi possano scendere – anche leggermente – bisognerà attendere un drastico calo dei termometri che, si spera, porterà a una maggiore prosperità dei castagni: il frutto, infatti, nasce con più facilità in ambienti con una temperatura media che sia al di sotto dei 20°, comunque lontana dai 23-24° di media che ci stanno accompagnando in questo inizio di autunno.

Più fortunato il mercato delle zucche

L’andamento climatico ha invece aiutato, e non poco, le zucche, che hanno raggiunto una corretta maturazione senza mai subire danni riconducibili al caldo eccessivo degli scorsi mesi e delle ultime settimane. Anche le precipitazioni non sono mai state troppo violente nelle zone interessate alle coltivazioni.
Il livello della domanda è poi in continua crescita sia per quanto riguarda le zucche “comuni” sia per quelle ornamentali, che raggiungeranno il loro apice di mercato sul finire di ottobre con le vendite previste per le celebrazioni di Halloween. Quanto ai prezzi, si va dagli 0,67 euro/kg della Moscata di Provenza all’1,23 euro/kg della tonda Delica, l’unica in leggero aumento.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Autunno, all...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset