Notizie / Attualità / Fiera dell’Artigianato a Milano: cosa si mangia durante l’evento più amato del Natale milanese

Milano

Fiera dell'Artigianato a Milano: cosa si mangia durante l'evento più amato del Natale milanese

La più grande fiera dedicata all'artigianato torna a Milano con il tema di quest'anno è “Creatori di bellezze e di bontà”. Botteghe, ristoranti e produttori: ecco i migliori assaggi

  • 06 Dicembre, 2023

La fiera dell’Artigianato a Milano si è affermata negli anni come un evento imperdibile del Natale milanese: un vero e proprio appuntamento fisso della settimana di Sant’Ambrogio. Questa manifestazione ha raggiunto dimensioni sempre più straordinarie, come dimostrato dalla sua edizione del 2023, che vede la partecipazione di oltre 2.350 artigiani provenienti da tutto il mondo e la rappresentanza di ben 86 Paesi.
Tra gli espositori ci sono anche numerosi stand di cibo e bevande, oltre 30 ristoranti e luoghi del gusto – aree tematiche dove è possibile gustare le specialità locali e internazionali.

Cosa si mangia all’Artigianto in fiera

I padiglioni della cucina italiana sono ben tre, con tutte le regioni presenti: potrete assaggiare i panzerotti pugliesi fatti al momento, i pizzoccheri della Valtellina, vedere le sfogline che preparano la pasta fresca e godersi tanti momenti dedicati alla pizza.

Il Temple du Fromage

Foto di Chris Linnett

Il Temple du Fromage è il luogo ideale per i cheese lovers: uno stand che trasporta direttamente nelle Alpi francesi, dove la Savoia regna sovrana nei prodotti caseari. Qui è possibile assaporare i sapori autentici della regione, grazie alla vasta selezione di formaggi e salumi provenienti dalle fattorie locali. Dalle morbide e cremose Tomme de Savoie alle raclette, passando per l’inconfondibile Beaufort, da accompagnare con un bicchiere di vino rosso. Da assaggiare anche i piatti, come la tartiflette o la fondue.

Un viaggio gastronomico in Europa, da Gasthof Tirol a El Rincon de Espana

Specialità austriache come lo speck e lo strudel di mele presso il Gasthof Tirol, poi i migliori prodotti della penisola iberica presso El Rincon de Espana, con le sue paelle da record, polpo alla galiziana e crema catalana; un salto da Molly Malone’s Irish Pub per uno spezzatino alla Guinnes e una mussaka da La Taverna Greca. Tutta la cultura gastronomica d’Europa in pochi passi.

Asado, curry di verdure, Tè Nepalese: la cucina del mondo

Il ristorante «Caminito» vi porterà direttamente in Argentina con i suoi famosi tagli di carne alla griglia, come l’assado e il chorizo, accompagnati da deliziosi contorni come le empanadas e la provoleta. Il ristorante «Kardmum Junction»invece, vi farà scoprire i sapori della cucina nepalese e indiana, con piatti come il pollo tikka masala e il momo, un tipico raviolo ripieno di verdure o carne.  A pochi metri lo stand l’Izanai che offre un’esperienza culinaria giapponese autentica.

I ristoranti presenti all’Artigiano in Fiera divisi per padiglione

Padiglione 1: Pizzeria Benvenuti al Sud, Ristorante Valdostano, Ristorante Veneto, Osteria Tipica Trentina, Luogo del Gusto Campano, Ristorante Toscano

Padiglione 2: Luogo del Gusto Sardo, Osteria Sora Graziella, Luogo del Gusto Laziale

Padiglione 3: Ristorante Abruzzese, Da Franziska Alto Adige, Piazza Romagnola, Il Ghiottone Norcineria, Luogo del Gusto Friulano

Padiglione 5: Locanda del Gusto Francese, Ristorante Argentino Caminito, Restaurante Mexicano, Locanda del Gusto Americano, Ristorante Texano, Locanda dell’America Latina

Padiglione 4: Sapori d’Italia, Locanda Pugliese, Bayon Il Gusto del Mare

Padiglione 6: Himalaya Restaurant, Ristorante Valtellina, Locanda del Gusto Cinese, Locanda di Genova

Padiglione 7: Ristorante Bavarese, Taverna Greca, Luogo del Gusto Orientale, Locanda del Gusto Portoghese, Ristorante Kardmun, Ceylon Sri Lanka, Irish Pub, El Ricon Spagnolo

Padiglione 10: Ristorante Thailandese, Ristorante Indiano

Il biologico protagonista all’Artigiano in Fiera

Artigiano in Fiera 2023 mette l’accento sulla promozione di prodotti biologici, vegani e senza glutine, rispondendo alla crescente domanda del pubblico per il benessere naturale. In totale, ci sono 226 aziende con prodotti di queste categorie. Nel padiglione 6, un’area dedicata con 37 aziende specializzate sarà presente per raccontare la filiera e le specificità di questi prodotti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Fiera dell'A...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset