Notizie / Attualità / Arrivano i Baci Perugina al caffè, per chi non sa rinunciare al cioccolato con l’espresso

Prodotti

Arrivano i Baci Perugina al caffè, per chi non sa rinunciare al cioccolato con l'espresso

Nuovo gusto che coniuga espresso e cioccolato per le praline più famose d'Italia: ecco i Baci al caffè, ultimo esperimento della Perugina.

  • 26 Settembre, 2023

Un’idea nata proprio nella terra d’origine dei Baci, a Perugia, all’interno dello stabilimento di San Sisto, con la collaborazione della Scuola del Cioccolato Perugina, laboratorio creativo dove i maestri cioccolatieri continuano a sperimentare nuove ricette. Del resto, la Perugina ci ha abituati a gusti sempre nuovi, come i Ruby color rosa, presenti sul mercato ormai da anni, insieme a quelli al latte, al cioccolato bianco e fondente (senza contare le limited edition). E l’accoppiata – vincente per qualsiasi italiano – tra oro nero e cibo degli dèi non è cosa nuova. Il Pocket Coffee è l’esempio più famoso in questo senso: un piccolo scrigno di cioccolato ripieno di espresso liquido, inventato per permettere a chiunque, soprattutto agli automobilisti alla guida, di avere uno “shot” di caffè a portata di mano in qualunque momento. In principio, infatti, gli Autogrill non erano i locali riforniti che oggi conosciamo, non era semplice trovare una macchina per l’espresso, e così l’idea brillante di racchiuderlo in un cioccolatino.

I nuovi Baci al caffè

Diversi studi dimostrano che l’80% della popolazione italiana dai 18 anni in su beve abitualmente l’espresso. È da questa semplice constatazione che nasce Bacio Perugina Caffè, dall’incarto diverso e la grafica leggermente rinnovata (che sia in arrivo un restyling per tutti i prodotti dell’azienda?). Le stelline, immancabili, in questo caso sono dorate. Una nuova specialità che va ad ampliare l’ampia gamma di un’azienda centenaria che continua a evolversi: e pensare che quando i cioccolatini sono nati, nel 1922, Luisa Spagnoli li aveva chiamati “cazzotti” per via della forma, ribattezzati poi da Giovanni Buitoni col nome attuale. Mossa più che azzeccata per le praline più famose d’Italia.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Arrivano i B...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset