Dove c’è una novità c’è Sorbillo. Uno dei più noti pizzaioli d’Italia non ne perde una. Dopo la pizza Barbie, la pizza Maradona, quella dedicata all’affresco ritrovato a Pompei, non poteva mancare la pizza con il protagonista di questa estate: il granchio blu.
Sono bastate poche ore per superare 150mila visualizzazioni con la videoricetta della pizza con il granchio blu. Base bianca con mozzarella fiordilatte, basilico, granchio blu cotto al vapore, giro d’olio e limone d’Amalfi.
“Solo da noi la nuova pizza con il granchio blu. Combattiamo il Granchio Blu cucinandolo”, scrive su Instagram.
Invade i mari, ma anche i giornali. Il granchio blu è il protagonista indiscutibile dell’estate. Dalle acque dell’Atlantico del Nord è arrivato sino al Mediterraneo e la sua presenza è stata devastante distruggendo altre specie marine come le vongole.
Dopo l’operazione del Governo che ha stanziato 2,9 milioni di euro per combattere l’invasione, cuochi professionisti e amatoriali si sono tutti adoperati per usare il granchio blu nelle loro ricette. E c’è chi ci è riuscito anche con buoni risultati, altri che ci provano per consumarlo in casa. Ma poi di cosa sa? Ve lo abbiamo raccontato qui.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset