Partiamo dalle basi: gli ingredienti. Solo latte, sale e fermenti lattici. Niente di strano, niente conservanti o additivi, il che è sicuramente positivo. E poi è prodotto con latte italiano, il che lo rende ancora più “simpatico” e rassicurante.
Il formaggio spray di IFFCO Italia, che sarà presentato a Host, viene fornito con due tipi di erogatori: uno a forma di spatola, che semplifica la spalmatura, e l’altro simile all’erogatore della panna spray, a forma di fiore, ideale per farciture e ripieni. La tecnologia “aerosol” consente una migliore conservazione – promette l’azienda specializzata nella produzione di panna e creme vegetali da montare, spray e per cucinare – garantendo fino a 4 mesi di shelf life. Non male, ma con qualche riserva.
Ci chiediamo se un prodotto del genere, destinato sia ai professionisti di settore che al consumo domestico, sia davvero necessario in un mercato già saturo. Sarà in grado di guadagnarsi un posto nelle cucine? O meglio: gli chef abbandoneranno i sifoni? Sarà interessante vedere come verrà accolto dai consumatori e se riuscirà a conquistare il palato degli amanti del formaggio. Solo il tempo potrà dircelo.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset