Pare sia lentissimo, circa 50 km all’ora, il treno su cui viaggia Kim Jong Un verso Vladivostok per incontrare Vladimir Putin. Sono le misure di sicurezza che appesantiscono il convoglio blindato, anche se soffiate dicono che sia attrezzato solo contro gli attacchi “da armi leggere o a bassa potenza“, nulla in caso di “attacchi aerei o missilistici”.
È il mezzo di locomozione prediletto della famiglia a capo del governo di Pyongyang che si racconta adotti strategie di sicurezza straordinarie come il numero di treni usati per gli spostamenti del leader: tre, uno dietro l’altro; il primo per controllare le rotaie, il secondo con il dittatore e il suo entourage più stretto, e il terzo per l’intero staff guardie del corpo comprese.
Il treno, che pare sia dotato delle più moderne apparecchiature di comunicazione, monitor e tutti gli strumenti necessari a un capo di stato in viaggio di lavoro, ha anche un nome: Taeyangho che significa più o meno sole, riferimento simbolico al fondatore della Corea del Nord, Kim Il Sung, nonno di Kim Jong Un. Il leader che ha inaugurato la tradizione dei lunghi e lenti viaggi in treno poi continuata dal figlio (padre dell’attuale dittatore) Kim Jong Il, pare terrorizzato dagli aerei. Entrambi, imbalsamati, riposano in un mausoleo che ospita anche una replica di due carrozze del treno. Stranezze di una dittatura dove domina il culto della personalità.
Ma forse il passo da tartaruga del treno è dovuto anche alla cambusa, che la vulgata vuole extralusso: vino francese, aragosta fresca, barbecue di maiale. Difficile dire se si tratta di verità o leggenda quando si tratta della Corea del Nord, di certo è che in qualsiasi parte del mondo ci si trovi, i simboli del lusso rimangono gli stessi, anche nel regime socialista di Pyongyang.
Foto: Reuters
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset