Un astice dentro un pollo. Non è una scoperta di ingegneria genetica, ma semplicemente il piatto che ha inorridito i follower di Martha Stewart negli ultimi giorni. Dopo che la nota conduttrice televisiva ha postato una foto che ritrae uno dei piatti protagonisti della sua cena da Maison Barnes a New York, gli utenti si sono scatenati con oltre 30mila like e più di duemila commenti. Stewart nel suo post elogia il ristorante, la sua cucina e la proprietaria Georgette Farkas per aver creato un posto perfetto con un’esperienza gastronomica di inizio ventunesimo secolo. E poi passa ad elencare quello che si trova nel menu, tra cui il pollo arrosto e l’astice. Il pollo sembrerebbe insignificante, se non fosse per la testa dell’astice che spunta dallo sterno, le chele che sembrano attaccate alle ali e la coda dell’astice che esce dalla cavità posteriore, arricciandosi fino a incontrare le cosce del pollo. Gran parte dei commenti critica la scelta della conduttrice per il piatto, eppure la ricetta giudicata “mostruosa” sembrerebbe avere legami con la cucina francese.
Come riporta il sito Bonappetit.com, il piatto in questione ha un nome meno riduttivo di “pollo con astice”, si chiama Poularde Homardine e si realizza con un pollo invecchiato di 120 giorni alimentato con dieta ricca di grassi e condito con una salsa di astice. Eppure, non c’è nessuna invenzione: questo piatto è una versione “modernizzata” di un classico della cucina francese che lo stesso chef del Maison Barnes, Romain Paumier, ha spiegato su Slate.com. Stiamo parlando del poulet aux ecrevisses, ossia il pollo ai gamberi, una ricetta che fa sposare i sapori della terra con quelli del mare, e si prepara in casseruola con pomodori, cognac, vino bianco, scalogno e condito con panna, come da ricetta riportata sul sito di Ptitchef.com.
Poularde Homardine di Alain Passard
Anche se Paumier potrebbe voler rivendicare la paternità della sua idea rivisitata, la Poularde Homardine non è nuovo alla cucina francese: nel 2018 lo chef tre stelle Michelin Alain Passard, del ristorante L’Arpage in un post su Instagram, pubblicava la sua versione del piatto che mostra, ancora una volta, un astice infilato malamente dentro a un pollo. Non si può esprimere con certezza quale sia il piatto più buono fra il pollo con astice o quello con gamberi, è però certo quale sia quello più scenografico.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset