Notizie / Attualità / Tutti gli appuntamenti del G7 dell’Agricoltura a Siracusa. Lollobrigida: “Costi ridotti per il ministero”

politica

Tutti gli appuntamenti del G7 dell’Agricoltura a Siracusa. Lollobrigida: "Costi ridotti per il ministero"

Dal 21 al 29 settembre Ortigia ospiterà l’Expo dell’agricoltura e della pesca. Ecco il programma di fine settembre

  • 11 Settembre, 2024

Il mondo enogastronomico si dà appuntamento a Siracusa dal 21 al 29 settembre per l’Expo dell’agricoltura e della pesca – Divinazione Expo 24 – organizzato nell’ambito del G7 (27-28 settembre, la parte ministeriale). Taglio del nastro sabato 21 con l’apertura dell’area espositiva e la passerella politica, che si annuncia molto affollata: dal presidente del Senato Ignazio La Russa a quello della Regione Sicilia Renato Schifani (nelle giornate successive sono attese anche il presidente della Camera Lorenzo Fontana e le ministre Anna Maria Bernini ed Elisabetta Casellati). Nel pomeriggio del sabato ci sarà anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. A fare gli onori di casa, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che ha anche invitato per una consulta gli ex colleghi che lo hanno preceduto a via XX Settembre.

I messaggi dal G7

«Abbiamo scelto Siracusa perché, come Roma, tutte le civiltà che son passate hanno lasciato il segno e oggi teatri e monumenti ci raccontano come le contaminazioni abbiano reso unico il nostro paese: il luogo migliore dal punto di vista della suggestione. Ma c’è un motivo in più – dice il ministro Lollobrigida durante la conferenza stampa di presentazione – il sistema fieristico fino ad ora è stato molto sbilanciato verso nord, ma il sud ha il vantaggio di avere un clima che permette di fare grandi eventi all’aperto (e questo al di là dell’emergenza siccità)». Come da prassi, a fine evento sarà presentato un documento ufficiale con le conclusioni, ma come anticipa Lollobrigida, sono quattro i temi che vorrebbe venissero fuori: «La sovranità alimentare garantita a tutti i popoli, il cibo come elemento di qualità, la formazione e la ricerca legata soprattutto ai semi come patrimonio inestimabile».

I principali incontri nella settimana dell’Expo

Ad Ortigia, ci saranno 200 stand e 600 tra operatori e imprese, con il centro che sarà trasformato in una sorta di teatro a scena aperta, come rivela Lollobrigida: «Piazze che diventeranno vigneti e campi di grano dove testare le tecnologie di ultima generazione». E poi lo sport al centro della settimana con ampio spazio dedicato all’ippica. Ricca la parte convegnistica con circa 120 incontri organizzati dalle singole associazioni, al di là degli appuntamenti istituzionali. Tra questi ultimi, lunedì 22 ci sarà l’appuntamento con le rappresentanze nazionali agricole, dove non mancheranno le principali sigle di settore: Coldiretti, Confagricoltura (di nuovo sotto lo stesso tetto dopo le ultime schermaglie), Cia, Federalimentare, Copagri e così via. L’arrivo delle istituzioni europee è invece previsto per il 24 settembre, dove interverranno anche i presidenti delle Commissione europee: Veronika Vrecionovà per la Comagri, Antonio Decaro per la Commissione Ambiente e Carmen Crespo Diaz per quella della Pesca. Il 24 settembre sarà anche la giornata in cui Assoenologi, Ismea e Uiv insieme al Ceev presenteranno le stime vendemmiali della campagna in corso. «Costi ridotti per il ministero – ha promesso Lollobrigia – visto che chi viene ad Ortigia lo fa investendo privatamente».

Il forum sull’Africa

La parola chiave della settimana di Siracusa sarà “inclusione”, come ha spiegato alla conferenza stampa di presentazione il capo di Gabinetto del Masaf Raffaello Borriello: «Sarà un G7 inclusivo perché si occuperà anche di pesca. Non sarà, poi solo una riunione per gli addetti ai lavori, ma sarà aperto alle associazioni, alle imprese e ai cittadini. Inoltre, per la prima volta ci sarà un confronto con l’Africa: 10 i Paesi presenti a Siracusa dal continente africano».

«Parliamo di un continente ricco di potenzialità – ha sottolineato a tal proposito il ministro – Quello che ci chiedono questi Paesi è di aiutarli a svilupparsi, mentre noi chiediamo loro di aiutarci a creare quella autosufficienza alimentare all’interno delle loro aree che non li costringa a emigrare a causa delle condizioni economiche».

Anche Vinitaly in trasferta a Siracusa

Ha risposto all’invito anche Veronafiere, che parteciperà con stand e appuntamenti a tutta la settimana dell’Expo con le sue rassegne: Fieragricola, Fieragricola Tech, Vinitaly, SOL-International Olive Oil Trade Show e Fieracavalli. Come a dire fiera chiama fiera. In particolare, la Lounge Vinitaly sarà posizionata all’interno dell’Antico Mercato di Siracusa con sei talk previsti con Consorzi e Regioni.
«Essere presenti al G7 di Ortigia – spiega Federico Bricolo, presidente di Veronafiere – significa per noi ribadire l’importanza del sistema fieristico come motore di crescita e innovazione, sia a livello economico che sociale. Crediamo che il dialogo e il confronto, stimolati da eventi come questo, siano la chiave per trovare risposte concrete ai temi di sostenibilità e sviluppo».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Tutti gli ap...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset