Notizie / Attualità / Api a rischio estinzione: inaugurato l’alveare di Mc Donald’s in Svezia

Apicoltura

Api a rischio estinzione: inaugurato l’alveare di Mc Donald’s in Svezia

Fondamentali per la biodiversità del Pianeta, le api sono ormai in serio pericolo. Per tutelarle, scende in campo anche Mc Donald’s, con un alveare curioso a forma di fast food.

  • 29 Maggio, 2019

Che il 2019 sia l’anno delle api? Tristemente al centro della cronaca recente, la minaccia agli insetti causata dall’uso massiccio di pesticidi e il cambiamento climatico è diventato uno dei temi caldi del momento. Tanto da essere protagonista di progetti e iniziative solidali.

Il ruolo delle api

D’altronde, la campagna Save the bees di Greenpeace parla chiaro: le api impollinano 70 colture alimentari su 100, circa il 75% della produzione agricola, tutelando la diversità agroalimentare e le nostre necessità nutrizionali. Dalla loro esistenza, dipende anche quella dell’uomo.

Startup e associazioni in difesa delle api

Per sostenere lo straordinario lavoro degli insetti, nascono realtà come Convective Knowledge, startup messa a punto da un gruppo di fisici umbri con l’obiettivo di sconfiggere l’acaro parassita che attacca le api, oppure Beeopic, associazione che dal 2013 si occupa di apicoltura urbana, divenuta famosa per le arnie miracolosamente scampate all’incendio di Notre Dame, che ha ora in progetto di trasformare il sottotetto della cattedrale in uno spazio visitabile dedicato all’orticoltura e l’apicoltura.

I libri e i vip impegnati nell’apicoltura

Tanti anche i prodotti editoriali a tema, come Il mondo delle api e del miele di Cinzia Scaffidi (Slow Food), e non mancano le iniziative da parte delle celebrità, Morgan Freeman fra tutti, che nella sua tenuta di 50 ettari in Mississippi ospita 26 alveari che cura personalmente con l’aiuto di un giardiniere, promuovendo anche in televisione il mondo dell’apicoltura.

Mc Donald’s e le api

E ora in Svezia anche Mc Dondald’s, colosso del fast food, scende in prima linea creando un alveare dalla forma insolita, quella degli iconici locali dall’insegna giallo e rossa. Un modo originale per sottolineare ancora una volta le intenzioni della multinazionale, sempre più decisa a battersi per la causa.

L’apicoltura urbana di Mc Donald’s

Già diverse sedi svedesi contano, infatti, degli alveari sui tetti: “Il progetto è cominciato localmente, ma ora sta crescendo”, ha dichiarato la NORD DDB, l’agenzia creativa che ha supervisionato il progetto. “Tanti affiliati nel Paese stanno abbracciando la causa, iniziando anche a sostituire l’erba attorno ai fast food con fiori e piante fondamentali per il benessere delle api”.

Il progetto

A progettare l’alveare, presentato lo scorso 20 maggio in occasione della Giornata Mondiale delle Api, Nicklas Nilsson, che ha creato la struttura in legno perfettamente funzionante, senza dimenticare dei dettagli tipici della catena: la M simbolo del brand, lo spazio esterno con i tavolini e i menu della catena posizionati sulle pareti. Insomma, un vero Mc Donald’s in miniatura, dove a trovare “ristoro” saranno le api.

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Api a rischi...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset