Notizie / Attualità / Antonella Clerici contro la cucina molecolare: “Sperimentazione inutile, basta gastrofighetti”

TV

Antonella Clerici contro la cucina molecolare: "Sperimentazione inutile, basta gastrofighetti"

La conduttrice di “È sempre mezzogiorno” spara a zero su radical chic e fine dining: «Se mangio qualcosa devo riconoscere cosa sia»

  • 17 Novembre, 2023

Antonella Clerici contro “gastrofighetti” e cucina molecolare. La conduttrice di “È sempre mezzogiorno”, su Rai Uno, in un’intervista a La Stampa, ha sparato a zero su radical chic e fine dining: «Se mangio qualcosa devo riconoscere cosa sia, senza troppi voli pindarici».

Gastrofighetti alla larga 

Clerici ha tenuto a sottolineare che nel suo programma «non c’è spazio per i gastrofighetti e nemmeno per i fighetti in generale: non amo le persone radical chic, che fanno comunella». E l’attacco della conduttrice non si è fermato qui: a restare sulla porta di “È sempre mezzogiorno” c’è anche la cucina molecolare, che secondo la conduttrice è ormai una moda (quasi) dimenticata: «Anche fuori dalla tv, si sta tornando alla cucina pop: quella semplice, radicata nel territorio. Ci stiamo lasciando alle spalle l’epoca della cucina molecolare che, francamente, è stata un’inutile sperimentazione».

Meglio pop che snob

Già in passato Clerici si era scagliata contro gastrofighetti e fine dining, a seguito dello sfogo social di Benedetta Rossi contro la «critica culinaria snob con offese incluse», la conduttrice ha lasciato questo commento sotto al video della food influencer: «Meglio essere pop e non essere snob. Tu sei amatissima e vera come le persone che ti seguono. Lasciali crepare d’invidia i radical chic che vorrebbero avere i tuoi follower e la tua popolarità»

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Antonella Cl...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset