
Antonella Clerici contro “gastrofighetti” e cucina molecolare. La conduttrice di “È sempre mezzogiorno”, su Rai Uno, in un’intervista a La Stampa, ha sparato a zero su radical chic e fine dining: «Se mangio qualcosa devo riconoscere cosa sia, senza troppi voli pindarici».
Clerici ha tenuto a sottolineare che nel suo programma «non c’è spazio per i gastrofighetti e nemmeno per i fighetti in generale: non amo le persone radical chic, che fanno comunella». E l’attacco della conduttrice non si è fermato qui: a restare sulla porta di “È sempre mezzogiorno” c’è anche la cucina molecolare, che secondo la conduttrice è ormai una moda (quasi) dimenticata: «Anche fuori dalla tv, si sta tornando alla cucina pop: quella semplice, radicata nel territorio. Ci stiamo lasciando alle spalle l’epoca della cucina molecolare che, francamente, è stata un’inutile sperimentazione».
Già in passato Clerici si era scagliata contro gastrofighetti e fine dining, a seguito dello sfogo social di Benedetta Rossi contro la «critica culinaria snob con offese incluse», la conduttrice ha lasciato questo commento sotto al video della food influencer: «Meglio essere pop e non essere snob. Tu sei amatissima e vera come le persone che ti seguono. Lasciali crepare d’invidia i radical chic che vorrebbero avere i tuoi follower e la tua popolarità».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset