Pubblicità occulta di ristoranti, spa, hotel e altre strutture turistiche tramite Instagram. Foto e video apparentemente spontanei, diffusi senza che fosse chiaro ai follower che i contenuti sarebbero stati oggetto di accordo commerciale, e quindi pubblicati in cambio di una retribuzione dello sponsor di turno. Non solo, Meta, l’azienda proprietaria della piattaforma, avrebbe omesso di controllare e sanzionare le pratiche scorrette. È questa l’accusa mossa dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato all’influencer Asia Valente (seguita da 2,1 milioni di follower) che, insieme alla società di Mark Zuckerberg, è oggetto di un’istruttoria avviata dalla stessa Authority e che potrebbe rappresentare cambiamento importante per tutto il settore del cibo e del vino, soggetto a tali pratiche scorrette.
Dopo anni di pubblicità selvagge sulle piattaforme social da parte degli influencer, piccoli e grandi, dal 2017 l’Antitrust ha più volte richiamato all’uso corretto delle Advertising (Adv), dichiarando che “la pubblicità occulta è vietata sempre, anche sui social network”.
L’accusa principale mossa dall’Authority riguarda la pubblicazione di contenuti pubblicitari ingannevoli all’interno dei post pubblicati dall’influencer Asia Valente, in violazione delle normative in materia di trasparenza. Secondo l’Antitrust, si legge in una nota ufficiale, Meta avrebbe omesso di adottare misure idonee a impedire la pubblicazione su Instagram di messaggi potenzialmente ingannevoli. Asia Valente, infatti, pubblicherebbe sul canale social foto e video di ristoranti, di spa, di hotel e di altre strutture turistiche, con le quali si ritiene possa intrattenere rapporti commerciali, senza utilizzare alcuna dicitura che evidenzi la natura promozionale di questi contenuti. Contrariamente a quanto richiesto alle piattaforme social e alle policy di condotta della società: nei posti, dunque, mancherebbe la dicitura “Adv” che deve essere prevista nel caso di contenuti sponsorizzati.
La contestazione di Antitrust a Meta sembrerebbe essere più ampia del caso specifico, in quanto critica la piattaforma di non controllare che l’obbligo della dicitura Adv sia presente in tutti i contenuti con fini commerciali. Meta-Instagram, sottolinea l’Antitrust, “non fornirebbe adeguata informazione sull’esistenza e sulle modalità d’uso dello strumento per contrassegnare i contenuti brandizzati né controllerebbe l’effettivo e corretto utilizzo di tale strumento, soprattutto in relazione a contenuti promozionali pubblicati da utenti estremamente popolari, quali gli influencer”.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset