La scelta della forma, che ricorda una bara, non è stata casuale. La Hot Chip Challenge, la sfida TikTok che prevede di mangiare la patatina più piccante del mondo, resistendo il più possibile alla tentazione di bere acqua, ha causato davvero una morte. Vittima del gioco social è stato un ragazzo di 14 anni degli Stati Uniti, tragedia che ha fatto ritirare dal mercato lo snack negli Stati Uniti. L’Unione nazionale consumatori ha segnalato il pericolo anche in Italia, e ora l’Antitrust ha accolto le polemiche, avviando un procedimento.
«Una battaglia importante che stiamo facendo considerato che la patatina è venduta liberamente anche ad adolescenti” ha affermato Massimiliano Dona, presidente dell’Unc. Il procedimento avviato riguarda la società Dave’s s.r.l., distributore italiano del prodotto della Hot-Chip, che secondo l’Antitrust «avrebbe sfruttato l’elemento della sfida e della relativa pericolosità come leva per accrescere l’attrattività del prodotto, e di conseguenza delle vendite». Incentivando i consumatori, soprattutto i giovanissimi, ad acquistare il prodotto e mangiarlo «trascurando le normali regole di prudenza e vigilanza».
Insomma, un’azienda che ha sfruttato l’ingenuità degli adolescenti, i più coinvolti in queste sfide social, per incrementare il proprio fatturato, senza considerare le possibili conseguenze. Una condotta che, come scrive l’Unc, è «connotata da profili di particolare pericolosità in considerazione della giovane età, dei potenziali acquirenti». Che potrebbe integrare «una pratica commerciale scorretta in violazione del Codice del Consumo».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset