
«Oltre l’incuria che c’è, si sta perdendo il senso della romanità, quelle abitudini e usanze dei romani. Quando ero ragazzino, i miei nonni abitavano a Campo de’ Fiori che in quei tempi era un posto meraviglioso, il più bel mercato di Roma. C’erano i banchi ordinati, con gli ombrelloni, la frutta messa a piramide e le mele lucidate una a una. Poi c’erano quelli colorati di olive e mais e ancora quelli delle primizie. Era un vero spettacolo. Ci sono ripassato qualche tempo fa: non ci si può più stare». Con queste parole il cantautore Amedeo Minghi parla della “sua” Roma e di come è cambiata negli anni, in particolare di piazza Campo de’ Fiori. Il suo mercato è probabilmente uno dei più antichi della città, già nel 1869 era al centro del commercio delle “vignarole”, signore che venivano tutti i giorni dalla campagna con le loro erbe e i loro ortaggi. All’inizio della sua storia il mercato era luogo di commercio quasi esclusivo di frutta e verdura, poi con il tempo si sono aggiunti i banchi della carne, dei fiori, del pesce.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.