Notizie / Attualità / In Alto Adige si assumono i maiali per pulire i vigneti

Curiosità

In Alto Adige si assumono i maiali per pulire i vigneti

Una cantina vinicola altoatesina ha scelto di impiegare i suini originari della Nuova Zelanda al posto delle macchine. Principale mansione: eliminare erbacce

  • 20 Ottobre, 2023

Messi da parte trattori e macchinari, in vigna scende in campo una squadra di 11 maialini di razza kunekune, originaria della Nuova Zelanda e particolarmente ghiotta delle erbe che crescono sotto le viti. L’iniziativa è dell’azienda vinicola Baron Longo, di Egna (Bolzano).

Eliminare erbacce

maiali per pulire i vigneti

Il proprietario ed enologo Anton Longo ha scelto questi ottimizzatori del suolo, dalla corporatura robusta e tozza, seguendo un approccio biodinamico alla viticoltura che punta a ridurre progressivamente l’uso della meccanizzazione.
La loro caratteristica è che, essendo piccoli e non potendo sollevare eccessivamente il capo per raggiungere rami o foglie, amano rovistare nel terreno tra le viti alla ricerca delle erbe di cui il viticoltore vuole disfarsi.

In Francia impiegati anche oche e pecore

L’uso dei maiali in vigna non è una novità. Sono utilizzati in Francia dove anche oche o pecore hanno provato a svolgere le stesse funzioni: “Ma con scarso successo” spiega Longo “mentre questi maialini hanno risultati sorprendenti”, che ricorda come nella stessa azienda altoatesina un tempo era una pratica comune usare gli animali per eliminare le erbe infestanti e dissodare il terreno.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
In Alto Adig...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset