Halloween è trascorso da poco, ma gli orrori non sembrano finire qui. Sono da brividi infatti le nuove immagini che immortalano la crudeltà all’interno degli allevamenti intensivi di trota in Polonia. Questa volta, in seguito a un’indagine sotto copertura, a lanciare l’allarme è stata la CIWF (Compassion in World Farming), organizzazione non profit che opera per la protezione e il benessere degli animali allevati a fini alimentari e che da sempre si batte a favore di colture e sistemi agro-ecologici più sostenibili.
La denuncia è partita da un team di investigatori che in segreto ha raccolto materiale sui metodi di acquacoltura portata avanti in ben quattro strutture del paese baltico, rilevando manovre e condizioni a dir poco inquietanti. L’indagine prende in considerazione tutte le fasi dell’allevamento di questa specie ittica, verso la cui produzione sono concentrati gli sforzi di diversi paesi dell’Unione Europea, Italia inclusa. A partire dagli incubatoi e le vasche d’ingrasso fino all’ultimo stadio di lavorazione del prodotto. Per chiarire il livello di brutalità registrato, alcune violenze vengono inflitte ai pesci prima ancora che muoiano: ammassati, vengono sventrati da vivi, quando non finiscono schiacciati da altri barili, spesso senza acqua. Senza parlare poi degli spazi soffocanti in cui vengono allevati: vasche sovraffollate di acqua sporca, vettori impressionanti di batteri e in cui non di rado si osservano feci che galleggiano in superficie. Gli abusi proseguono con le procedure di macellazione visto che le pratiche di stordimento elettrico nella maggior parte dei casi mostrano la loro inefficacia, perpetrando un’inutile agonia agli esseri marini. Già sotto tortura, perlopiù senza pinne, e privati dei bulbi oculari eradicati con foga impressionante e senza alcuna procedura che rispetti il benessere minimo dell’animale. E una sorte altrettanto dolorosa spetta alle trote anche quando sono destinate alla ristorazione.
Chissà se prima o poi le strategie di acquacoltura (ma il discorso potrebbe essere allargato a qualsiasi forma di allevamento intensivo) possano abbracciare un diverso modus operandi, magari volto alla tutela delle specie ittiche ma anche dell’uomo (visto che i casi di antibiotico-resistenza stanno diventando meno rari). Allo stato attuale, si fa comunque sentire la necessità di un’appropriata normativa comunitaria che tenga conto dei principi che regolano mondi diversi da quello umano, con cui interagiscono e al cui sviluppo futuro contribuiscono inevitabilmente. La preoccupazione per l’assenza di misure legislative soddisfacenti viene espressa (quasi come un’esortazione) dalla direttrice di CIWF Italia, Annamaria Pisapia: “ questi animali hanno diritto a essere protetti da un’ampia legislazione specie-specifica, ed è per questo che esortiamo l’UE a introdurne una senza ulteriore indugio”.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset