L’educazione alimentare dev’essere “un impegno di fondamentale importanza per la nostra vita e per il futuro”. A pronunciare queste parole è il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, davanti agli studenti di tutta Italia in visita alla Tenuta presidenziale di Castelporziano, in occasione della prima Festa dell’educazione alimentare a scuola, promossa da Coldiretti. L’11 giugno 2021, a conclusione di un anno scolastico travagliato, segna così l’ennesimo segnale di responsabilità e apertura istituzionale verso un tema quanto mai cruciale per il futuro delle nuove generazioni, che imparando a mangiare bene possono diventare cittadini più responsabili, comprendere l’importanza di avere cura del Pianeta, mantenersi in salute, socializzare e scoprire gli altri a tavola. A questo proposito, di recente, è ripreso alla Camera il dibattito sulla necessità di riformare le mense scolastiche, con l’obiettivo di renderle servizio pubblico essenziale, anche in quanto momento fondamentale nel percorso di educazione alimentare da intraprendere a scuola. All’inizio del 2020, invece, risale il disegno di legge presentato in Senato da Anna Maria Bernini, senatrice di Forza Italia, per chiedere l’introduzione dell’educazione alimentare come materia di studio nei programmi scolastici delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. L’articolo 1 del testo, attualmente fermo alla fase di avvio dell’iter legislativo, sottolinea come sia indispensabile “per chi si occupa in prima persona dell’istruzione dei bambini, impartire lezioni mirate a individuare particolari tematiche riguardanti gli aspetti sociali e culturali legati all’alimentazione, ovvero impartire lezioni che evidenziano i rischi connessi all’obesità”. Problema, quest’ultimo, da arginare con impellenza: quasi un bambino italiano su tre (30%) è obeso o in sovrappeso con una tendenza aggravata dalla pandemia, sottolinea l’ultimo rapporto di Coldiretti. E “la qualità della vita dei nostri bambini e delle nostre famiglie inizia a tavola“, continua l’associazione.
L’incontro a Castelporziano, celebrato per aprire ufficialmente la stagione estiva dei campi scuola nelle fattorie didattiche italiane, è quindi un ulteriore piccolo passo per ribadire l’opportunità di favorire per davvero un cambio di prospettiva, mettendo la scuola al centro di questa rivoluzione. Frutto di un accordo tra il Ministero dell’Istruzione e Coldiretti, la Festa dell’educazione alimentare a scuola vuole incentivare un percorso didattico fondato sui valori della sana alimentazione, della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, che ha ricevuto il plauso del titolare del Mipaaf Stefano Patuanelli e del Ministro della Salute Roberto Speranza, intervenuti all’incontro accanto al Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e all’ex ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina, oggi Consigliere speciale e Vice Direttore generale aggiunto della FAO. L’obiettivo è quello di formare consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti, per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea, ricostruire il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con i cibi consumati ogni giorno e fermare il consumo del cibo spazzatura, aggravato dal Covid.
Soddisfazione anche da parte di Ettore Prandini, presidente Coldiretti, confortato dall’entusiasmo con cui i ragazzi presenti a Castelporziano hanno accolto gli allestimenti della festa, ospite per questa prima edizione della tenuta presidenziale alle porte di Roma. Nella fattoria didattica immaginata per l’occasione, gli studenti hanno scoperto da vicino il mondo delle api, visitato l’orto sensoriale e appreso i benefici della pet therapy con gli asini. Per tutta l’estate, le fattorie didattiche saranno aperta per attività disparate, all’insegna della buona alimentazione: i piccoli ospiti impareranno a cucinare nella tenda dei cuochi contadini, giocheranno a fare la spesa, mungeranno le mucche nella stalla della biodiversità che ospiterà gli animali salvati dall’estinzione nelle fattorie italiane. E tutta la Penisola è percorsa da una rete di fattorie didattiche gestite da Coldiretti, che vogliono rappresentare un valido supporto alle famiglie per organizzare vacanze divertenti e all’aria aperta per i più piccoli: “Sono oltre 3 mila” spiega l’associazione “le fattorie didattiche nelle campagne italiane che possono accogliere durante l’estate i bambini in sicurezza con attività ricreative ed educative a contatto con la natura nei grandi spazi all’aria aperta, nel pieno rispetto delle norme anti Covid”.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset