«Preoccupazione per i dazi Usa: rischio di una frenata in un mercato chiave». L’allarme viene da Ettore Fortuna, vice presidente e consigliere delegato di Mineracqua, l’associazione che rappresenta i produttori di acqua minerale: un comparto che nel 2024 ha raggiunto il valore record di 1 miliardo e 408 milioni di euro, registrando un aumento del 28,5% rispetto all’anno precedente. Un dato che rappresenta la miglior performance in assoluto nell’ambito dell’industria alimentare italiana che ha registrato una crescita significativa delle esportazioni, con un incremento dell’8,6% a fronte di un calo dello 0,4% dell’export complessivo del Paese.
Non è solo il vino, dunque, a esprimere preoccupazione per una situazione geopolitica decisamente non rosea. L’allarme di Mineracqua punta a tutelare un comparto che si dimostra trainante per il food&beverage italiano e che ha in Stati Uniti, Francia, Germania e Regno Unito i principali mercati di riferimento per l’export. In particolare, è quello Usa il principale sbocco commerciale per le acque minerali italiane, con un valore di export pari a 476,7 milioni di euro e una crescita del 28,5% rispetto all’anno precedente. Seguono la Francia con 158,7 milioni di euro, la Germania con 90,4 milioni di euro (+36,5%), e il Regno Unito con 84 milioni di euro (+165,8%). Complessivamente, il mercato dell’Unione Europea (compresa l’Inghilterra) incide per 491,7 milioni di euro, a dimostrazione della forte richiesta delle acque minerali italiane anche all’interno del continente.
Ettore Fortuna, vice presidente e consigliere delegato di Mineracqua
La performance nell’export delle acqua minerali italiane è frutto di uno sforzo importante del settore. «Non si trattava di un’impresa semplice, considerando che venivamo già da un eccellente risultato nel 2023, anno in cui avevamo registrato un incremento del 20,9%, affermandoci come leader delle esportazioni alimentari italiane. Questo successo ribadisce il grande riconoscimento che le acque minerali italiane ottengono all’estero per la loro qualità e caratteristiche uniche, che le collocano a pieno titolo nel patrimonio del Made in Italy e dell’Italian way of life, come sottolineato anche dal Censis – commenta Fortuna – Certo, in questo contesto non possiamo ignorare le incertezze legate ai dazi minacciati dall’amministrazione Trump: misure potrebbero compromettere la crescita del nostro settore negli Stati Uniti, il nostro primo mercato di riferimento. È fondamentale che le istituzioni italiane ed europee lavorino per scongiurare queste misure, che penalizzerebbero ingiustamente un’eccellenza agroalimentare italiana».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset