Una casa d’autore a Milano per raccontare l’anima dell’azienda umbra Listone Giordano anche a centinaia di chilometri di distanza. L’Arena progettata da Michele De Lucchi, inaugurata la primavera scorsa in via Santa Cecilia, eredita la storia di un edificio che vanta un passato noto. Negli anni Trenta, allo stesso indirizzo, il ristorante La Penna d’Oca, progettato da Gio Ponti, portava in dote gli esperimenti della cucina futurista. Oggi l’Arena Listone Giordano vuole essere un nuovo spazio di confronto e cultura, con legno protagonista di un ambiente proiettato verso il futuro, pur facendo affidamento su elementi architettonici antichi: pilastri in pietra, soffitti voltati, colonne e grandi archi. Dunque, oltre a essere showroom e spazio commerciale, l’Arena è stata ideata come anfiteatro per accogliere incontri, seminari, conferenze… Degustazioni.
Come la serata Alla scoperta di Pinturicchio, per conoscere i vini di Terre Margaritelli, in collaborazione con Gambero Rosso. Un percorso degustativo che punta i riflettori sul neopremiato Tre Biccheri Torgiano Rosso Pinturicchio Riserva 2016, ma proporrà agli ospiti altre due etichette emblematiche del lavoro della cantina umbra: il Greco Renabianca 2018 e il Torgiano Rosso Freccia degli Scacchi Riserva 2016. L’appuntamento è per il 20 novembre, dalle 18.30 alle 21, con la partecipazione di un ospite d’eccellenza come Gianfranco Pascucci, che a Milano porterà il mare del litorale laziale, accompagnando i vini in assaggio con piatti realizzati live, davanti agli ospiti. Il cuoco di Fiumicino, alla guida del ristorante Pascucci al Porticciolo (Tre Forchette per la guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso e piatto di pesce dell’anno 2020 con il fusillo al nero in un mare di plastica), non è nuovo all’arte dell’improvvisazione, grazie all’approccio istintivo e immediato – sostenuto da una grande padronanza tecnica e dalla perfetta conoscenza delle materie prime che utilizza – che caratterizza la sua cucina. Ed è altrettanto abile nel raccontare i suoi piatti e il suo territorio a chi si interessa a scoprirlo: gli spettatori di Gambero Rosso Channel avranno potuto apprezzare le sue doti comunicative nel format tv che lo vede protagonista, Com’è profondo il mare. Un progetto sul valore del mare e dei suoi prodotti diventato nel frattempo anche libro. A Milano, Pascucci preparerà per gli ospiti:
Pasta e baccalà (in abbinamento al Greco di Renabianca ’18)
Stracotto di tonno e patate (in abbinamento al Pinturicchio Ris. ’16)
Cosciotto d’anatra con polenta e castagne (in abbinamento al Pinturicchio Ris. ’16)
Costo della serata, acquistabile sullo store del Gambero Rosso, 35 euro
Alla Scoperta del Pinturicchio – Milano – Arena Listone Giordano, via Santa Cecilia, 6 – mercoledì 20 novembre, dalle 18.30 alle 21
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset