
Alcune delle migliori espressioni di Primitivo di Manduria, nelle varianti DOP “Primitivo di Manduria“,”Primitivo di Manduria Riserva” e DOCG “Primitivo di Manduria Dolce Naturale” sono state le protagoniste dell’evento degustazione “Alla scoperta del Primitivo di Manduria DOP”, organizzato da Gambero Rosso e dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria negli eleganti spazi di Palazzo Brancaccio di Roma. La denominazione, oggi conosciuta in tutto il mondo, è una delle più importanti dell’enologia pugliese.
Il programma dell’evento prevedeva prima un seminario guidato da Giuseppe Carrus, uno dei curatori della guida Vini d’Italia di Gambero Rosso, riservato agli operatori di settore e stampa, dedicato alle diverse espressioni di Primitivo di Manduria, quindi la grande degustazione aperto al pubblico di appassionati con 30 aziende partecipanti.
[modula id=”632371″]
foto di Francesco Vignali
Durante la serata si sono potute degustare le proposte gastronomiche di Marco Brioschi, Resident Chef della Gambero Rosso Academy, in abbinamento alle diverse espressioni del Primitivo di Manduria.
Iniziativa realizzata nell’ambito del “Programma di rigenerazione economica, sociale e ambientale del territorio jonico-salentino colpito da xylella fastidiosa, Radici Virtuose”, finanziata a valere sull’avviso Mipaaf n.10900 del 17.02.2020 “contratti di distretto xylella”.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset