Notizie / Attualità / Niente alcol sulle piste da sci. Tolleranza zero anche sulla neve

Attualità

Niente alcol sulle piste da sci. Tolleranza zero anche sulla neve

Stop a vin brulè, punch all’arancia, grappe e bombardini. Almeno prima di lanciarsi in pista. Tutto quello che c'è da sapere per bere sulla neve

  • 31 Dicembre, 2024

Vin brulè, punch all’arancia, grappe al mirtillo e bombardini. La magia della montagna passa anche per i piacere della tavola, ma guai a brindare pre discesa. Tra il divieto di alcol sulle piste da sci scattato a fine 2023 e il timore per la stretta del nuovo Codice della Strada, sembra proprio che quest’anno l’emozione della neve debba far i conti con multe e alcol test. Una rivoluzione per non solo per rifugi e après-ski, ma anche per sciatori e impianti.

Stop al Vov sugli impianti e sulle piste

Si tratta del secondo Capodanno di fila sancito dai controlli ma soprattutto dal divieto di alcolici sulle piste da sci. Sì, perché come previsto dal comma 1 del decreto legislativo 40 del 2021 entrato in vigore proprio il 31 dicembre dello scorso anno “è vietato sciare in stato di ebbrezza in conseguenza di uso di bevande alcoliche e di sostanze tossicologiche”. La misura è stata pensata durante la seconda ondata di Covid, ma è diventata operativa solo lo scorso fine anno quando l’alcol è stato bandito dalle piste da sci per garantire maggiore sicurezza e ridurre il numero di incidenti. Ma quali sono i limiti da rispettare?

Vov

Alcoltest e multe sopra gli 0,5 g/l

Se gli sci vengono considerati alla stregua delle auto, arrivano alcoltest, multe e sanzioni anche a chi scia in stato di ebbrezza. E addirittura la sospensione dello sky-pass. Gli organi accertatori possono infatti “sottoporre gli sciatori ad accertamenti qualitativi non invasivi o a prove, anche attraverso apparecchi portatili”. La legge stabilisce anche un limite massimo di 0,5 g/l di alcol nel sangue per gli sciatori adulti, pari al limite per la guida di veicoli su strada. Superato questo tasso, l’individuo potrà essere sanzionato con una multa e potrebbe vedersi vietato l’accesso alle piste da sci per un periodo determinato, proprio come succede normalmente per la sospensione della patente di guida.

Insomma, passi la birretta ma guai agli sgarri. Oltre gli 0.8 grammi per litro, gli sci alcolici diventa reato. Le sanzioni amministrative per chi consuma alcol sulle piste sono peraltro le stesse delle auto. Nel caso di accertato stato di ebbrezza e tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi per litro, la sanzione prevista parte da una multa 250 euro fino a 1.000 euro. Quattrini che raddoppiano nel caso in cui  lo sciatore, oltre a risultare positivo all’alcol test, cagioni un danno. La nuova legge prevede inoltre prescrizioni circa il comportamento da tenere, la velocità, il divieto di sosta in pista e pure il concorso di colpa in caso d’incidente.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Niente alcol...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset