Notizie / Attualità / Ristoranti contro agriturismi: “Fanno concorrenza sleale, la Regione Lombardia non li aiuti”

il dibattito

Ristoranti contro agriturismi: "Fanno concorrenza sleale, la Regione Lombardia non li aiuti"

Al centro della polemica le nuove agevolazioni per le attività agrituristiche approvate dal Consiglio regionale. Risponde Confagricoltura: “Osservazioni fuori luogo. Sono due attività diverse”

  • 08 Novembre, 2023

“Troppe agevolazioni per gli agriturismi a danno della ristorazione”. Fipe-Confcommercio Lombardia punta il dito contro il Consiglio Regionale lombardo che ha dato il via libera ad una serie di agevolazioni per le attività agrituristiche, tra cui la deroga nei giorni festivi al limite massimo di pasti quotidiani (fissato in precedenza a 160) e l’ampliamento delle superfici destinate alla somministrazione.

Il via libera a pasti illimitati nei giorni festivi

Per giorni festivi si intendono oltre dieci ricorrenze annuali, quali Festa della Liberazione, Festa dei Lavoratori, Ferragosto e così via. “Giornate estremamente importanti”, secondo Fipe, “capaci di dare respiro al settore della ristorazione, anche grazie al comparto dei ricevimenti. In questo modo” spiega il presidente di Fipe Lombardia Lino Stoppani “si crea una totale sovrapposizione con i pubblici esercizi nonostante le attività agrituristiche operino in condizioni favorevoli rispetto a quelle dei pubblici esercizi, in termini fiscalità generale, agevolazioni e obblighi burocratico-amministrativi”.

Concorrenza sleale

Da qui l’accusa di concorrenza sleale da parte della Federazione dei pubblici esercizi. “Non si tratta di essere contro la libertà di mercato” sottolinea Stoppani “Tutt’altro: si tratta di affermare il principio ‘stesso mercato stesse regole’, coerentemente con quanto previsto anche dal Mercato unico europeo”.
Dello stesso avviso Carlo Massoletti, vicepresidente vicario di Confcommercio Lombardia: “Una scelta quella del Consiglio regionale che mortifica il lavoro di molte migliaia di imprenditori della ristorazione che hanno già affrontato la crisi pandemica. Imprenditori che, grazie alla professionalità e alla qualità del servizio, si stanno ritagliando un ruolo sempre più da protagonisti nella filiera del turismo e che giocano un ruolo fondamentale per la vitalità delle comunità e la rigenerazione dei luoghi”.

La replica di Confagricoltura

Non si è fatta attendere la risposta di Confagricoltura affidata alle parole del presidente della sede di Pavese Giacomo Brusa. “Appare davvero incomprensibile l’attacco di Fipe. Viene lamentata una concorrenza sleale e allora occorre ricordare che non si tratta di concorrenza perché le due tipologie di attività sono strutturalmente diverse, come è diversa l ‘offerta di prodotti e la clientela. I pubblici esercizi sono siti prevalentemente in centri urbani, potenzialmente attivi 365 giorni all’anno, senza limitazioni nell’acquisto di prodotti e nell’offerta di piatti e in generale senza condizionamenti meteo climatici. L’attività agrituristica si svolge in territori rurali, fuori dai centri urbani, è prettamente stagionale e fortemente legata all’andamento meteorologico”.

Brusa ricorda, poi, i vincoli a cui sono soggetti gli agriturismi, tra cui servire solo vini lombardi e almeno il 35% di produzione aziendale. Per poi concludere con una considerazione più ampia: “Il vero senso dell’agriturismo è garantire una integrazione al reddito agricolo in zone difficili, mantenere gli agricoltori sul territorio, ampliare l’offerta turistica e valorizzare il territorio anche con la conoscenza diretta delle imprese agricole e delle loro produzioni. Tutto questo naturalmente va a vantaggio dell’offerta turistica complessiva. È proprio così difficile fare sistema?”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset