Destinato ad appassionati e addetti ai lavori, AgriFood Tech in Italia è il primo ebook gratuito che fa il punto della situazione sul panorama delle startup italiane dedicate al cibo. Un mondo in costante crescita, che la scorsa estate avevamo analizzato in un’indagine approfondita sul mensile di luglio.
Un’analisi da cui è emerso un quadro interessante: prima la tecnologia applicata al cibo era volta a sviluppare nuove modalità di lavorazione, conservazione, confezionamento o immagazzinamento di prodotti alimentari affinché non si alterassero; oggi l’obiettivo “sicurezza” assume un significato più indirizzato a soddisfare il fabbisogno energetico di tutti. Un obiettivo che col tempo è diventato un modello di business condiviso da molte start up italiane.
Dalle piattaforme dedicate alla sostenibilità ambientale alle realtà incentrate sull’agricoltura di precisione, dalle app per smartphone ai sistemi innovativi pensati per creare packaging ecologici: le migliori idee del food tech nazionale uscite negli ultimi mesi sono tutte racchiuse nell’ebook realizzato da Startup Geeks, blog a tema che da tempo si impegna a valorizzare i progetti più meritevoli.
Un volume che racconta oltre 70 startup selezionate in tutta la Penisola e divise in cinque macroaree: AgriTech, Food Service, Food Science, Social Eating e E-commerce. “Ogni pagina”, spiegano gli ideatori in una nota, “descrive un’idea innovativa”. La redazione della guida è avvenuta “tramite dati raccolti dai veri report e con la collaborazione di incubatori che contribuiscono quotidianamente alla crescita del panorama delle startup in Italia”.
Non manca, poi, una panoramica generale sul piano internazionale, con approfondimenti sulle startup europee e gli investimenti, pari a 6,5 miliardi di euro nei Paesi dell’Unione a partire dal 2013. E l’Italia? In un’analisi comparata tra gli Stati membri, si posiziona al quinto posto per numero di round di finanziamento. Una piazzamento da metà classifica per una nazione che comunque negli ultimi tempi ha cominciato sempre più a scommettere su progetti giovani e innovativi, con tanto di congressi, bandi, finanziamenti, incubatoi, acceleratori ed eventi dedicati.
Tutte le startup raccontate nell’ebook sono quelle del 2018, che hanno raccolto parte dei 25 milioni di euro di investimenti. Insomma, una lettura preziosa per chiunque voglia avventurarsi nel mondo del food tech, che si prospetta sempre più roseo: “Il cibo è uno degli elementi distintivi del nostro Paese, e negli ultimi anni è oggetto di una massiccia innovazione in campo tecnologico”, spiegano i proprietari di Startup Geeks. Un cambiamento che “da un lato sta riducendo l’impatto ambientale e dall’altro sta modificando i nostri gusti e le nostre abitudini”. Una vera rivoluzione del gusto, analizzata con cura nel nuovo ebook.
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset