Sarà inaugurata domani ad Agerola, la Scuola di Alta Cucina del Campus “Principe di Napoli” diretta dallo chef Heinz Beck. Si parte l’11 novembre con tre corsi di laurea, un master di primo livello e corsi sia professionalizzanti sia amatoriali. Tra i partner della Scuola c’è anche il Gambero Rosso, all’interno di un network che vede insieme l’Università Telematica Pegaso, le Camere di Commercio Italiane all’estero, il marchio Ospitalità italiana, la Borsa Merci Telematica del Mipaaf e Unioncamere.
“Il tempo del self-made e della gestione raffazzonata è finito” afferma Danilo Iervolino, presidente dell’Università Telematica Pegaso “L’alta competizione globale ci spinge ad avere personale fortemente qualificato e motivato, oltre che strutture ricettive all’altezza del compito. Motivo per cui abbiamo dato vita al primo Campus italiano interamente dedicato alla gastronomia e al turismo”.
Al centro dell’offerta è fondamentale il rapporto tra territorio e ospitalità, a ribadire come il futuro dell’enogastronomia ormai passi proprio dal turismo e dall’accoglienza. “Il rapporto con il territorio è di primaria importanza” ribadisce Iervolino “non può esserci un’idea di ospitalità senza creare una sinergia con il territorio, con le sue eccellenze e soprattutto con i suoi produttori”.
“L’offerta della Scuola di Alta Cucina di Agerola” è il commento del presidente del Gambero Rosso Paolo Cuccia “ha colto l’esigenza di una formazione moderna e dinamica per far sì che lo spontaneismo, meritevole di grande rispetto, si evolva nella formazione di imprenditori capaci non solo di successi quantitativi, ma anche economici”.
La scelta dello chef Heinz Beck come direttore della Scuola dimostra la volontà di mettere insieme la grande creatività in cucina con una capacità gestionale di livello internazionale. Al debutto della Scuola sono stati ammessi 40 studenti per un’offerta blended: parte online e parte in presenza, a cui si aggiunge un percorso di stage garantiti all’interno di realtà eccellenti della ristorazione italiana e delle più esclusive strutture di alta hotellerie. Motivo per cui il campus ospita anche un un ufficio di job placement che farà da trait d’union tra studenti, laureati e aziende.
2 corsi di laurea triennale: “Gastronomia, ospitalità e territori”; “Scienze Turistiche”
1 corso di laurea magistrale: “Scienze economiche”
1 master di primo livello: “Alta ospitalità”
3 corsi professionalizzanti: “Alta Cucina”; “Alta Pasticceria”; “Sommelier”
4 corsi amatoriali: “”Dop e Igt in cucina”; “Cucinare per il benessere”; “Dalla farina alla pizza”; “Essenze in cucina”
Per maggiori informazioni www.campusprincipedinapoli.it
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset