Notizie / Attualità / L’Antico Vinaio apre anche a Fiumicino. Nel nuovo spazio food anche un grande pizzaiolo romano

Attualità

L'Antico Vinaio apre anche a Fiumicino. Nel nuovo spazio food anche un grande pizzaiolo romano

Aperta una nuova area food al Terminal 1 che vedrà protagonisti grandi brand come All'Antico Vinaio e Exki e l'insegna romana Lievito di Francesco Arnesano

  • 18 Dicembre, 2024

Novità all’Aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci: lo scalo romano di Fiumicino negli ultimi anni ha riservato parecchie sorprese sul fronte enogastronomico, attirando investimenti e andando a posizionarsi anche, nella classifica di Skytrax, tra i migliori venti aeroporti del mondo (sul fronte sicurezza).

La nuova food court

La notizia di questi giorni riguarda una nuova food court, nel Terminal 1, targata Avolta, player mondiale del settore viaggi di cui è parte Autogrill, che vedrà protagonisti alcuni nomi molto noti del mondo del cibo, seppure con storie imprenditoriali molto differenti. Innanzitutto con l’operazione arriva a Fiumicino All’Antico Vinaio, l’insegna originaria di Firenze e fondata da Tommaso Mazzanti, che ha fatto diventare la schiacciata ripiena una superstar internazionale, con decine di sedi sparse tra le principali città italiane, ma anche negli Usa e in Europa. «Questa apertura è per noi motivo di grande orgoglio: si tratta infatti della nostra prima presenza in un aeroporto italiano e della seconda a livello internazionale, dopo l’esperienza avviata a Dubai» ha dichiarato Mazzanti.

Insieme alla società fiorentina, ci sarà anche Exki, catena internazionale di healthy bar, e novità forse più inaspettata, comincia una grande avventura per il giovane pizzaiolo e panificatore romano, Francesco Arnesano, che porta la sua insegna Lievito al Terminal 1. Tre Rotelle nella guida Pizzerie d’Italia 2025 e Tre Pani nella guida Pane e Panettieri d’Italia 2025, Arnesano è un talento ormai affermato, nonostante non abbia ancora trent’anni, molto stimato per il lavoro tecnico e di selezione delle materie prime di grande finezza.

Grande passo, quindi, per il giovane lievitista (e per la sua famiglia, che da sempre lo affianca), che lo scorso anno ha raddoppiato le sedi della sua attività, sempre nel quadrante sud di Roma e, che per la prima volta, si affaccia al pubblico internazionale di un grande luogo di transito. «Da oggi, avremo l’occasione di far conoscere la nostra visione e la nostra idea di pizza a milioni di persone, che transiteranno dall’aeroporto di Fiumicino. È una sfida estremamente entusiasmante e faremo del nostro meglio per vincerla» ha commentato.

L’importanza del cibo negli aeroporti

«Questa iniziativa riafferma la rilevanza della ristorazione nell’esperienza del passeggero», ha commentato Marilena Blasi, Chief BU Commercial di ADR, Aeroporti di Roma. Sulla diversificazione delle proposte alzando l’asticella della qualità il focus di Avolta, queste le parole di Massimiliano Santoro, CEO Italy F&B dell’azienda: «La diversificazione dell’offerta è centrale per restare attrattivi in un contesto di mercato fortemente competitivo e per offrire a chi transita in aeroporto proposte in linea con le nuove tendenze ed in grado di soddisfare qualsiasi esigenza».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
L'Antico Vin...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset