Notizie / Attualità / Ada Gourmet, nuova stella Michelin: ecco come si mangia

Michelin 2024

Ada Gourmet, nuova stella Michelin: ecco come si mangia

Ada Gourmet è la nuova stella della guida Michelin 2024: come si mangia? Scopritelo nel nostro articolo

  • 14 Novembre, 2023

Oggi sono state assegnate le nuove stelle della guida Michelin 2024. Fra i migliori ristoranti compare anche Ada Gourmet di Perugia che sulla guida Gambero Rosso è stata premiata con Due Forchette e il punteggio di 80/100.

Ada Gourmet: ecco come si mangia

È la novità dell’anno a Perugia, candidata a diventare una delle tavole più importanti della città nel segmento fine dining. Il nome è quello della chef–patronne Ada Stifani, conosciutissima per gestire da tanti anni la cucina de L’Officina. Il nuovo locale ha sale dagli arredi eleganti (da vedere la cantina sotterranea dove riposano i vini che vengono serviti), non ostentati ma moderni e molto curati, capaci di un bel contrasto con l’architettura storica dell’immobile. Lo stile è decisamente creativo ma capace di piatti sempre molto comprensibili e gustosi che esaltano il risultato senza eccessi virtuosistici. Due i menu degustazione: Percepire a 60 euro e Storytelling a 75 euro, ma si può scegliere comunque alla carta. Per cominciare sgombro con melone e caffè quindi gli ottimi spaghetti, tinca, pesto di foglie di vite e Sagrantino di Montefalco. Tra i secondi l’assoluto di rombo o il fantastico petto di piccione con paté e coulis di mais.

Error: View aeaabbaujy may not exist

Leggi tutti gli articoli sulle stelle della guida Michelin 2024

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Ada Gourmet,...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset