Notizie / Attualità / Un milione di cinghiali da abbattere con l’aiuto dell’Esercito. Ecco il piano del governo per salvare il prosciutto di Parma dalla peste suina

sicurezza alimentare

Un milione di cinghiali da abbattere con l'aiuto dell'Esercito. Ecco il piano del governo per salvare il prosciutto di Parma dalla peste suina

Nel suo intervento al question time della Camera, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha anche auspicato la ratifica di accordi simili a quelli già finalizzati con il Giappone che rimuovano i bandi alle importazioni di prodotti della salumeria italiana

  • 29 Aprile, 2024

L’ennesimo campanello d’allarme era suonato lo scorso mercoledì 24 aprile, quando il Canada si era aggiunto alla lista di paesi che hanno bloccato l’importazione del prosciutto di Parma a causa della diffusione, tra i cinghiali in Italia, della peste suina africana (Psa). Nello stesso giorno, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, è intervenuto al question time della Camera per illustrare il “piano” del Governo per fronteggiare quella che il direttore del Consorzio Prosciutto di Parma ha definito «un’emergenza».

Cattura, abbattimento e smaltimento dei cinghiali

Nel suo intervento, Ciriani ha ricordato le misure già attuate da palazzo Chigi per affrontare l’eccessiva presenza di cinghiali in territorio italiano, tra le quali la recente nomina di tre subcommissari, che si aggiungono ad un commissario straordinario per la Psa già in carica, e un ulteriore stanziamento di 3,5 milioni di euro. Le novità comprendono un «piano straordinario di cattura, abbattimento e smaltimento dei cinghiali» che porterà alla rimozione di una cifra tra il milione e il milione e mezzo di esemplari, ovvero tra il 60 e l’80% della popolazione attuale, in un arco temporale che va dai tre ai cinque anni. Il ministero dell’Agricoltura, ha riferito ancora Ciriani, ha poi richiesto una collaborazione, già attivata, con l’Esercito italiano.

A rischio le esportazioni dei prosciutti di Parma e San Daniele

Non solo quello di Parma, a rischio sono anche le esportazioni di prosciutti San Daniele. In tal senso, a muoversi all’inizio della settimana scorsa era stata proprio la Regione Friuli Venezia Giulia, predisponendo un piano per l’abbattimento di 4mila cinghiali entro la fine dell’anno, avvalendosi, oltre che dell’aiuto di cacciatori, anche in questo caso del sostegno dell’Esercito. «Se la peste suina africana entra negli allevamenti saremo costretti a chiudere per un anno il commercio della carne e quindi dei prosciutti di San Daniele» aveva avvertito il direttore regionale del Servizio prevenzione, sicurezza alimentare, sanità pubblica e veterinaria, Manlio Palei.

Risarcimenti alle aziende

Nel suo intervento alla Camera, Ciriani ha toccato anche il tasto dolente dei risarcimenti destinati proprio alle aziende già danneggiate dalla diffusione della Psa, rimarcando i 25 milioni di euro stanziati dal Governo e riconoscendo, tuttavia, la necessità di un ulteriore intervento «in ambito europeo ed internazionale». Per fare fronte, invece, al blocco delle importazioni da parte di paesi terzi, il ministro ha sottolineato l’importanza di implementare negoziati simili a quelli già stipulati dal ministero della Salute con il Giappone nel maggio 2023 , ovvero la firma di «un nuovo protocollo e un certificato sanitario per prodotti sottoposti a cottura, ad esempio il prosciutto cotto, la spalla cotta». Tali accordi sono auspicabili anche per quanto riguarda i prodotti stagionati come, appunto, i prosciutti di Parma e San Daniele. La loro ratifica è attualmente in fase di sviluppo «con tutti gli altri Paesi che hanno adottato bandi sanitari nei confronti di prodotti della salumeria italiana», ha concluso Ciriani.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Un milione d...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset