200 metri di tavolata, 400 volontari, 20mila cozze gratinate. Sono questi i numeri del nuovo Guinness dei Primati stabilito dal “Gruppo Bevanda Malamocco APS” di Venezia, lo scorso 22 luglio, iniziativa che ha coinvolto Pellestrina – isola della laguna veneta – il Lido di Venezia e il quartiere Malamocco.
Alla fine, le cozze (regalate dall’azienda agricola “Mitilla”) erano anche oltre le 20.000, per la precisione 22.050. Per l’operazione da record sono state utilizzate 400 teglie da forno, dove ognuna conteneva 50 cozze gratinate (con la ricetta segreta di Alessandro Scarpa, consigliere e cuoco storico dell’associazione) distribuite su una tavolata lunga 200 metri posizionata a Rio Terà di Malamocco. Come succede per i forni collettivi di paese, molte famiglie (400 volontari, per la precisione) hanno messo a disposizione i propri per supportare questa curiosa iniziativa che puntava alla promozione dei “peoci” (così vengono chiamate le cozze in Veneto) di Pellestrina già eccellenze italiane per Forbes nel 2019 ed eccellenza del Veneto nel 2022.
Foto TCAVenezia
A valutare se si poteva trattare di record oppure no, Lorenzo Veltri, giudice ufficiale del Guinnes World Record, già conosciuto per la sua partecipazione al programma “Lo Show dei Record” con Gerry Scotti.
Le disposizioni erano quelle di cuocere le cozze per 15 minuti a 180 gradi in forno e portare poi la teglia, nel luogo predisposto. Dopo la valutazione e la proclamazione del record, i peoci al forno sono stati consumati dai presenti in loco.
Foto TCAVenezia
A mettere su l’iniziativa è stato il “Gruppo Bevanda Malamocco APS” di Venezia, associazione che si occupa di organizzare attività artistiche, culturali e ricreative, e gestire attività sportive dilettantistiche. Aveva lanciato l’idea già nel 2018. Nel 2019 si era fatto tutto più concreto ed è così che la macchina organizzativa era partita, per fermarsi a causa della pandemia. Per quattro anni, i soci di Gruppo Bevanda hanno tenuto duro e hanno coronato, dunque, il loro sogno.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset