Notizie / Attualità / A Messina l’arancino più grande del mondo: pesa 56,2 kg

Record

A Messina l'arancino più grande del mondo: pesa 56,2 kg

La città dello Stretto strappa il primato alla vicina Catania. Il megarustico è firmato dalla rosticceria Panyllo

  • 02 Ottobre, 2023

Pesa ben 56,2 kg per 60 cm di altezza e 55 cm di diametro ed è l’arancino più grande al mondo. A prepararlo sono stati Stefano e Davide della rosticceria Panyllo di Messina.

Per l’occasione, lo scorso 30 settembre, i messinesi si son dati appuntamento in una gremita piazza Duomo per assistere alla scenografica preparazione, seguita dalla verifica degli ingredienti (da parte del giudice del Guinness World Records Lorenzo Veltri, coadiuvato dall’ispettore metrico Salvatore Ciulla e dalla biologa Rosalba Comerci) e dalla pesata finale, per poi sciogliersi in un simbolico abbraccio di gioia alla proclamazione del nuovo record.

Quello precedente era di 37,2 kg ed era stato raggiunto nel 2019 nella vicina città Catania. Doppia soddisfazione, quindi, per aver strappato il primato alla rivale storica e per aver portato il Guinnes world record nella città dello Stretto.

arancino record 2

La rivincita dell’arancino con la punta

“Siamo felici per noi, per Messina e per tutta la categoria del settore della rosticceria della città” è il commento di Stefano e Davide FerroÈ una grande emozione aver ottenuto il prestigioso titolo internazionale dopo un lavoro intenso durato settimane e un grande sforzo organizzativo”. Per centrare l’obiettivo, infatti, ci son volute tante prove e la partecipazione di tutta la provincia; gli ingredienti – dai formaggi al suino nero dei Nebrodi – venivano da tutto l’hinterland: Galati Mamertino, Giardini Naxos, Montalbano Elicona, Novara di Sicilia e Tripi.

Chiaramente la forma era quella tipica con la punta che caratterizza l’arancino al ragù del Messinese. E c’è chi è pronto a scommettere che questa vittoria avrà un ulteriore peso simbolico (al di là di quello materiale): far avere la meglio al nome arancino (utilizzato da queste parti) su quello di arancina che caratterizza, invece, la zona del Palermitano. Se non altro, fino al prossimo record.

foto di Michele Isgrò

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset