Roberta è a Longiano, nel laboratorio di Sabrina Bianchi che tra qualche giorno aprirà il suo forno Demetra, Panificio di Paese. Con Sabrina si tengono in contatto da un ultimo corso svolto presso la scuola di Tesseri, dove la panificatrice di Frosinone ha insegnato in questi ultimi anni. Quello di Demetra è un progetto che è in lavorazione da qualche anno, giusto il tempo per Sabrina di avere due bambini e rimettersi in pista, come panificatrice, madre, parte attiva di una comunità che si sostiene e funziona. Ha trentotto anni, due figli, una laurea in filosofia e l’esperienza maturata nella cucina del ristorante di famiglia, dove ha iniziato a sfornare pane e dolci dall’età di ventidue anni. Dopo tanti corsi e tanto sfornare ha deciso di fare il grande passo e aprire il suo forno, vicino casa, nel suo paese.
E per prepararsi al meglio ha chiamato al suo fianco per un ultimo training Roberta Pezzella, con cui condivide visioni sulla filiera, sul modo di essere artigiana. “Questa per me sarà l’ultima consulenza. Il lockdown mi è servito per riordinare le idee, seguire ciò che sento. E oggi mi vedo e mi sento a Frosinone, in un forno tutto mio, dove ospiterò chiunque voglia imparare da me o voglia condividere con me, sarà il mio regalo per i miei quarant’anni”, racconta Pezzella, “e che la mia ultima consulenza sia su un progetto come questo mi riempie di gioia. Guardiamo al pane allo stesso modo e in questo momento condividiamo le stesse paure, gli stessi ragionamenti. Non mi espongo mai così tanto verso una persona che non conosco” continua “ma lei mi ha trasmesso pace dal primo momento che mi ha sorriso e stretto forte, quindi mi sono detta .. non potevo scegliere persona migliore a cui trasmettere la mia passione e concludere il mio ciclo di consulenze e corsi”. E a proposito del panificio: “Qui non entrerà farina bianca, ed è esattamente ciò che sceglierò anche per il mio forno. Si parte da una tipo 1 e si cerca di lavorare in purezza l’ingrediente di partenza, che sia segale integrale, farro monococco non importa, si allenano lieviti e sensibilità”. Roberta e Sabrina stanno lavorando con lieviti di farro per il farro, di segale con la segale e via dicendo, per garantire al prodotto di partenza la massima espressione.
I pani saranno di grandi pezzature, oltre a qualcosa che verrà proposto nel formato di mezzo chilo. Farine piemontesi biologiche e macinate a pietra, qualche buona farina locale e un farro monococco biologico che sarà protagonista di grandi pani, che fanno bene all’animo oltre che alla salute. E si faranno i dolci, con una buratto di grano tenero si sforneranno ciambelle, brioche, biscotti e golose torte da dispensa. I lievitati delle ricorrenze? Via bricks, per lasciar spazio a uova fresche, burro buono e canditi freschissimi.
Il forno sarà aperto dalle 7.30 alle 13.30 e chiuso il lunedì. La panificatrice sarà una donna, in un progetto avviato e messo a punto da un’altra donna. Vale la pena sottolinearlo? Sì, per sottolineare che quello del panificatore non è più un mestiere che si misura sui muscoli e sulle notti insonni, ma che piuttosto si costruisce su un’organizzazione razionale del lavoro, su competenze specifiche. “Il futuro del pane è donna, in Italia e nel mondo, siamo sempre di più: The Bread Woman” commenta Roberta. “Lavorare con il lievito madre aiuta molto e ci consente di lavorare di giorno, ci si sveglia presto e il locale sarà vicino a dove vivo”, Sabrina ancora una volta ci racconta che un’economia che si fonda sul buono, vicino e naturale, sia sana, per il piccolo imprenditore e per la comunità.
Demetra, Panificio di Paese – Longiano (FC) – Borgo Fausto, 33 – 334 326 3743 – Pagina Facebook
a cura di Sara Bonamini
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset