Asmr è quella sensazione di rilassamento mentale provocata da certi tipi di rumori e bisbigli. C’è chi provoca l’effetto con dei video di ricette.
Autonomous Sensory Meridian Response (ASMR) è quella sensazione di formicolio che colpisce varie parti del corpo, accompagnata da uno stato di rilassamento mentale. Un sollievo che in molti paragonano a una sorta di orgasmo (del cervello) provocato da diversi fattori, sia di natura visiva che tattile o uditiva. È proprio di quest’ultima che ci occuperemo, dato che sempre più youtuber si prodigano nella produzione di video in cui riproducono rumori o bisbigliano vicino al microfono, ottenendo milioni di visualizzazioni.
È un fenomeno – etichettato nel 2010 in seguito a un post sul forum Steady Health – che coinvolge ovviamente anche i social, la pagina Facebook Asmr ha più di 64mila seguaci e su Instagram si contano diverse pagine con molti più follower. Tra queste c’è per esempio asmr_eatshow (462mila follower) dove nei video si vedono e sentono persone che mangiano, dalla ragazza che risucchia gli spaghetti (questo ci ha fatto un pelino senso!) al ragazzo che beve dalla cannuccia o che sgranocchia un pollo fritto. Insomma, vi sembrerà assurdo, ma c’è chi ha fatto dell’emettere suoni, del sussurrare parole o del tamburellare le unghie su di una superficie, un vero e proprio lavoro. E pare che molti utenti utilizzino questi video per alleviare alcune patologie, come ansia o insonnia.
Tanto che alcuni psicologi hanno iniziato a studiare l’esperienza dell’Asmr, trovando una correlazione tra questa e la diminuzione del battito cardiaco. Perché ne stiamo parlando? Perché esistono anche delle ricette Asmr! Pensiamo per esempio al video che mostra la preparazione dell’Egg Masala visto da più di otto milioni di utenti, alla ricetta della New York Cheesecake con un’audience che supera i cinque milioni di persone o, restando in Italia, ai video della youtuber Chiara ASMR.
Alcuni sono prodotti palesemente casalinghi, altri hanno alle spalle luci giuste e una regia più o meno professionale, alcuni mostrano ricette semplicissime altri un po’ più complesse (certo, non siamo ancora a livelli gourmet), eppure tutti sono, a nostro avviso, ipnotici. Che sia l’ultima frontiera dei video di ricette?
a cura di Annalisa Zordan
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati