Notizie / Vino / Degustazioni / Il salto di qualità dei nuovi vini Piwi in 15 etichette

Degustazioni

Il salto di qualità dei nuovi vini Piwi in 15 etichette

Finora i nuovi vitigni resistenti, i Piwi, davano vita a vini non buoni. Oggi la realtà è ben cambiata: lo dimostrano le 15 etichette che abbiamo degustato al Gambero

  • 19 Aprile, 2025

I vitigni di nuova generazione, i cosiddetti “resistenti” che rispondono all’acronimo Piwi, finora hanno dato vini abbastana mediocri. Ormai, però, la realtà enologica si è evoluta e questi vitigni figli di ibridazioni naturali hanno cominciato a dare vini di tutto rispetto. Come dimostrano le 15 etichette che abbiamo degustato al Gambero.

La degustazione dei “nuovi” Piwi: 15 etichette

Dice Nicola Biasi, enologo frontman della rete “Resistenti – Nicola Biasi” (cui è andato il premio per la Vitivinicoltura Sostenibile del Gambero Rosso): «Venti anni fa i Piwi esistevano, ma i vini non erano buoni. Oggi le cose sono cambiate. Essere biologici, biodinamici o usare varietà resistenti deve essere il mezzo per ottenere come risultato il miglior vino possibile da un territorio». Ecco la prova sul campo di queste afermazioni…

92
Natus ‘22
(Souvigner Gris)

Ritterhof
Caldaro (BZ)
Tra gli assaggi spicca per un profilo aromatico intenso e una bocca sorprendente cremosa e sapida. I toni caldi di pesca e nocciola con una sfumatura vegetale percepiti al naso anticipano una bocca “tattile”, in cui polpa e un’acidità misurata donano consistenza e profondità al sorso. Chiude su una scia salina e fruttata, lunga e piacevole. prezo 24 euro

92
Vin de la Neu ’23
(Johanniter)

Resistenti Nicola Biasi
Predaia (TN)
Il nome è in riferimento a una vigna mille metri d’altezza. Assaggiata in anteprima la nuova annata profuma di pesca, resina pino ed erbe di montagna. Il sorso è retto da una freschezza balsamica con un frutto polposo e definito. Chiude con un finale di buona lunghezza in cui tornano le note mentolate e le sensazioni di frutto esotico. prezzo 110 euro

91
Red Renitens
(Multivarietale)

Resistenti Nicola Biasi
Predaia (TN)
La versione in rosso del progetto Renitens assaggiata in anteprima ci lascia piacevolmente sorpresi. Un vino dal naso poliedrico che profuma di ciliegia rossa, fragola matura, radice e spezie. Non è di meno la bocca che offre un frutto carnoso e dolce che si allunga in un finale convincente e lungo che si chiude con toni leggeri di cacao. prezzo 28 euro

90
Patior ‘22
(Prior)

Ronco della Cava
La Valletta Brianza (LC)
Al naso si percepiscono leggiadre sensazioni di mandorla e ciliegia che si posano su uno sfondo di sfumature floreali di viola. La bocca ha buona dinamicità e tensione, con sfumature di piccoli frutti rossi e neri ben in evidenza che profilano una bocca asciutta e snella. Il sorso si chiude su note minerali e leggermente speziate che contraddistinguono una beva spensierata. prezzo 25 euro

90
Gisla ‘22
(Souvigner Gris)

Ca’ da Roman
Romano d’Ezzelino (VI)
Un macerato sulle bucce che regala note di cedro candito e zenzero insieme a sfumature di miele, fiori di acacia ed erba tagliata. La bocca convince per una netta sensazione sapida che dona slancio e profondità al sorso e lo spinge verso un finale pulito, lungo e appagante. prezzo 26 euro

90
Caliere ‘22
(Merlot Khorus e Merlot Kanthus)

Terre di Ger
Frattina di Pravisdomini (PN)
I sentori di frutti neri maturi, tra cui è netta la sensazione di visciola e prugna, si uniscono a note di incenso e cacao. La bocca è ricca e muscolosa, arrotondata dalla dolcezza del frutto e sfumature più speziate. Il finale è lungo, nitido in cui riemergono le sensazioni di spezia e incenso. prezo 18 euro

89
Renitens
(Multivarietale)

Resistenti Nicola Biasi
Coredo-Predaia (TN)
Le uve (di diversi vitigni resistenti) provengono da sei diversi territori e poi sono combinate in un unica voce liquida. Mentre il naso gioca su toni balsamici e fiori di montagna, al palato emergono note di mandorla e basilico. Il sorso ha una bella tensione che spinge verso una chiusura minerale dai richiami balsamici e di bosso. prezzo 70 euro

88
Spumante Brut ‘23
(Johanniter)

Soligo
Pieve di Soligo (TV)
Metodo Charmat che profuma di frutta a polpa bianca e fiori bianchi. I rimandi a un prosecco di livello sono quasi immediati, che si accentuano a livello di palato, dove a una fresca acidità continua un finale di mela verde. Però pur avendo alcune caratteristiche in comune con lo spumante veneto, mantiene una sua identità e coerenza. prezzo 9 euro

88
Mawi Rosso ‘21
(Cabernet Volos, Merlot Khorus)

Maculan
Breganze (VI)
Blend di due varietà di Piwi a bacca rossa che donano un registro aromatico ricorda le note erbacee di un Cabernet franc che si integrano a sensazioni di radici amare e frutti rossi maturi. La bocca è ritmata da una freschezza misurata che spinge bene il sorso, mentre il tannino, pur leggermente spigoloso dona consistenza al sorso. prezzo 17 euro

87
Spumante dolce Resiliens
(Multivarietale)

Le Carline
Pramaggiore (VE)
La dolcezza di questo spumante è calibrata e nel complesso non risulta mai eccessiva, equilibrata da una acidità ben integrata dai toni agrumati. Il naso è invitante e zuccherino. Fiori d’arancio, scorza di arancia candita, torta mela, tarte tatin. Il finale chiude su toni di miele e un rimando alla polpa di pesca macerata nel vino. prezzo 10,30 euro

86
Dolce Paola
(Multivarietale)

Da Pieri
Cinto Caomaggiore (VE)
Un passito che è caratterizzato da una dolcezza delicata. Sia al naso che in bocca, le note di scorza di limone, mandarino e zenzero candito si mescolano a una nota menta e zagare. Il sorso ha una sensazione glicerica, vellutata e rotonda, resa dinamica da una freschezza agrumata. Chiude su sensazioni di mandorla amara. prezzo 25 euro

85
Merlot Khorus ‘23

Tenuta Gambalonga
Cinto Euganeo (PD)
Sfumature di cacao e spezie si staccano da un sottofondo di frutti neri, come mirtillo, ribes nero, e mora. Una buona concordanza tra palato è naso regala un sorso in cui la freschezza sottolinea un frutto maturo, tuttavia nel finale il tannino conferisce una piccola sensazione amara che frena un po’ la scorrevolezza della bocca. prezzo 12 euro

84
Rebellis ‘22
(Solaris)

Gianni Tessari
Roncà (VR)
Mettendo il naso nel bicchiere si percepiscono i sentori tipici di un macerato sulle bucce. Dalla sensazione di albicocca e arancia essiccata, si passa a una nota di curcuma e un finale fumé. Il sorso offre sfumature di pomodoro arrostito e sesamo, un vino dai toni caldi a cui manca solo un po’ più di spinta sul finale per dare maggiore elasticità al sorso. prezzo 17 ?euro

84
M’ama
(Soreli e Sauvignon Kretos)

Albafiorita
Latisana (UD)
In questo bianco friulano si presentano nette le sensazioni vegetali e di agrumi verdi che si staccano da un sottofondo di fiori bianchi ed erbette di montagna. In bocca una freschezza balsamica spinge un sorso snello e agile verso un finale dalle sensazioni agrumate, di mandorla e menta. Sapido, piacevole e di buona struttura. prezzo 20 euro

84
BeeFour
(Multivarietale)

Ceste
Govone (CN)
Il BeeFour è un rifermentato dove dominano le sensazioni agrumate che tendono quasi all’erbaceo, con un pizzico di sensazione di lieviti in sottofondo. La bocca è fresca, con ritorni di limone verde, erba tagliata, e mela verde appena matura. La bolla gli dona vivacità e una sensazione sapida per una beva semplice e lineare. prezzo 22 euro

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati