Notizie / Vino / “Usciamo dal Consorzio Valpolicella perché abbiamo idee diverse di promozione”. L’ad di Bertani spiega così l’adesione alle Famiglie Storiche

Vino

"Usciamo dal Consorzio Valpolicella perché abbiamo idee diverse di promozione". L'ad di Bertani spiega così l'adesione alle Famiglie Storiche

Alberto Lusini annuncia che il gruppo lascerà l'ente di tutela a breve e che non parteciperà alla prossima Anteprima dell'Amarone

  • 07 Marzo, 2025

L’adesione alle Famiglie Storiche e l’uscita – che si concretizzerà a breve – dal Consorzio vini Valpolicella da parte di Bertani non è stata una decisione improvvisa ma una scelta ponderata, ragionata, su cui c’è stato un lungo confronto con la stessa presidenza e con l’anima cooperativa dell’ente di tutela veronese. «Non uno strappo per cercare uno scontro», ma una necessità legata a scelte strategiche, alla luce di un «diverso modo di fare promozione dei vini della Valpolicella» da parte del Consorzio, rispetto a quanto fa oggi l’associazione delle Famiglie Storiche.

Alberto Lusini, amministratore delegato di Angelini wines & estates (dopo l’uscita di Ettore Nicoletto e di Andrea Lonardi), che controlla il brand Bertani, spiega al settimanale Tre Bicchieri i motivi della decisione, rivelando gli obiettivi di questo marchio storico per l’Amarone, che si appresta a lasciare la squadra presieduta da Christian Marchesini, per abbracciare l’associazione guidata da Pierangelo Tommasi. Oggi, il brand Bertani pesa per oltre metà dei 26 milioni di euro di ricavi della divisione vino della famiglia Angelini (460 ettari vitati per 4 milioni di bottiglie l’anno). E l’adesione alle Famiglie (che hanno disertato la recente Anteprima), con la conseguente uscita dal Consorzio, arriva in un momento in cui le vendite di solo Amarone classico 2015 sono quelle cresciute di più (+10% nel 2024) in un anno di lieve flessione per i brand di Angelini wines.

Verticale Bertani 2023 © Francesco_Vignali_Photography

Quando Bertani si muove fa sempre rumore. Vi siete resi conto di ciò che avete scatenato con l’ingresso nelle Famiglie Storiche, che allo stesso tempo significa l’abbandono del Consorzio?

Non abbiamo aderito alle Famiglie per fare polemica o per alimentare il caos. Mi trovo in questa società da un anno ed era venuto il momento per noi di fare una promozione della Vapolicella che tocchi gli argomenti più importanti per Bertani: il canale Horeca, l’attenzione alla coltivazione dell’Amarone di qualità fatto in un certo modo e senza una spinta sui volumi.

Ci spieghi meglio.

Circa l’80% delle carte dei vini dei ristoranti di tutto il mondo è costituito dai vini storici dei soci che fanno parte delle Famiglie. E questa associazione ha un calendario che include una serie di eventi altamente posizionanti a cui intendiamo partecipare. Hanno ottimi contatti con la stampa internazionale e l’Amarone Docg di quel livello si vende per il 70-80% fuori dall’Italia. In un contesto economico come questo, in cui si parla tanto di stili, Bertani può vantarne uno molto ben definito che, però, va comunicato al meglio.

E per fare la comunicazione avete scelto le Famiglie…

La promozione delle Famiglie è alternativa al Consorzio. Noi vogliamo fare una diversa comunicazione, per uscire da momenti un po’ complessi come quello che il vino vive attualmente. Riteniamo che quella sull’Amarone vada fatta in modo adeguato. Le tante anime presenti all’interno del Consorzio di tutela, invece, impongono una promozione non focalizzata sulla tipologia.

Verticale Bertani 2023 © Francesco_Vignali_Photography

Si è trattato di una decisione proposta da lei in qualità di amministratore delegato?

L’uscita dal Consorzio, che ancora formalmente non c’è, è stata condivisa con tutto il team Bertani. La responsabilità, in ogni modo, è sempre dall’amministratore delegato. Personalmente l’ho caldeggiata.

Quando uscirete?

Dopo aver avuto l’ok dalle Famiglie ora faremo i passi necessari con il Consorzio. Abbiamo spiegato al presidente Marchesini che vogliamo fare un certo lavoro con la qualità dell’Amarone. Ho parlato anche con il mondo delle cooperative.

Una scelta di campo, quindi.

Sì, una scelta di campo ma non contro il Consorzio  vini Valpolicella.

Potreste uscire da qualche altro ente di tutela?

Bertani è in altri due Consorzi e i vini di Angelini wines & estates appartengono a ben sette Consorzi. L’uscita dalla Valpolicella non avrà conseguenze sugli altri enti. In alcuni, sediamo nei consigli di amministrazione e continueremo a esserci.

Quindi, alla prossima Anteprima Amarone non vedremo Bertani?

Non ci saremo.

Degustazioni ad Amarone Opera Prima

Guardiamo al futuro. Quale pace possiamo immaginare se le Famiglie Storiche sono in concorrenza col Consorzio?

Non ritengo siano in concorrenza. In questo momento, non lo sono per niente. C’è stato un periodo di tensione quando è stata costituita l’associazione, poi la causa legale fatta dal Consorzio ha inasprito gli animi. Questo, come Bertani, ci è dispiaciuto. Ma sugli obiettivi generali non c’è una vera e propria concorrenza. Tutti vogliono mantenere alto il prezzo delle uve e promuovere l’Amarone. Poi, c’è chi lo fa come ente privato e l’altro come cooperativa di viticoltori che salvaguardano il territorio.

Insomma, il mercato prima di tutto, per Bertani.

Io sono un uomo di mercato e guardo il mercato. Bertani vende vini premium, vini storici. Il mondo del vino internazionale quando apre una carta vini vede quelle etichette. Ed è ciò che conta. Faccio alcuni esempi: entrando nelle Famiglie Storiche, se faccio un viaggio in Canada, il monopolio locale sarà più incentivato a parlare con noi; il pubblico di New York verrà più volentieri ad assaggiare i vini storici. Nelle nostre attività promuoveremo, comunque, anche tutta la Valpolicella. E speriamo di fare del bene anche a chi non è nelle Famiglie.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
"Usciamo dal...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati