Notizie / Vino / I 5 migliori vini rossi del Veneto da vitigni internazionali

Tre Bicchieri

I 5 migliori vini rossi del Veneto da vitigni internazionali

Tra i vini del Veneto premiati con Tre Bicchieri 2024 dal Gambero Rosso abbiamo selezionato 5 grandi etichette ottenute da vitigni internazionali. Ecco quali sono

  • 05 Febbraio, 2024

Degustazioni di grandi soddisfazioni quest’anno in Veneto, determinate sicuramente da una serie di ottime annate come la 2021 e 2022 che, pur diametralmente opposte, hanno dato vita a vini dagli aromi raffinati con dinamiche gustative di grande tensione e agilità nel primo caso, e a vini intensamente fruttati, disponibili e immediati nel secondo. Sul fronte dei rossi la forbice temporale si apre sensibilmente, ed esploraBardolino e Valpolicella per le vendemmie più recenti per poi iniziare un percorso a ritroso negli anni per i bordolesi delle province orientali che si chiude con gli Amarone 2013.

Anche qui emerge una nuova consapevolezza, con vini autentici, dove la tecnica esalta il legame con il territorio e non insegue un modello vincente, con l’appassimento legato all’Amarone e quasi scomparso dai Valpolicella Superiore più interessanti. Il territorio recita da protagonista anche con vitigni di carattere internazionale, con i bordolesi di Colli Euganei e Berici che si contrappongono a quelli della provincia trevigiana con i primi più ricchi e solari e i secondi giocati più sull’eleganza e la tensione.

Tre Bicchieri 2024. I migliori vini rossi del Veneto da vitigni internazionali

Ed è proprio su 5 grandi vini rossi da vitigni internazionali che ci concentriamo qui, tutte etichette che hanno ottenuto i Tre Bicchieri sulla Guida Vini d’Italia 2024 di Gambero Rosso.

Il Campo Sella 2019 guida la squadra della batteria Stefano e Luigi Sutto che non conosce punti di debolezza. Merlot in purezza, frutto dell’omonimo vigneto, esprime profumi di frutto rosso maturo attraversati da importanti note balsamiche e floreali. In bocca rivela corpo pieno, perfettamente retto dalla presenza acida e da una fitta e levigata trama di tannini che donano completezza al sorso. Se c’è un aspetto che colpisce nell’attività dei fratelli Sutto è sicuramente la velocità con cui hanno saputo prendere la piccola azienda del papà Ferruccio e trasformarla in una delle realtà più importanti della regione. L’esteso parco viticolo si sviluppa fra la pianura trevigiana e le colline patrimonio dell’Unesco, cui si aggiunge un’importante esperienza nel Collio Goriziano. Alla storica cantina di via Arzeri si è aggiunta la nuova e moderna struttura di Col San Martino, destinata alla produzione del Prosecco Superiore.

Il Colli Berici Cabernet Bradisismo Bradisismo 2020 di Inama si concede gradualmente al naso per poi rivelare corpo solido e vibrante. Stefano Inama ha saputo trasformare l’azienda fondata dal papà nella seconda metà del ‘900 in una delle realtà più interessanti della regione, prima con lo sviluppo nell’area del Soave, poi nel comprensorio Berico. Oggi la proprietà si distribuisce su un importante parco viticolo nelle due denominazioni e accanto a Stefano i figli Matteo, Alessio e Luca svolgono ruoli sempre più rilevanti. Massima attenzione per l’impatto delle attività nei confronti dell’ambiente e parallelamente per la volontà di valorizzare il potenziale di questi meravigliosi territori.  Difficile scegliere quali siano i vini più interessanti in casa Inama quest’anno, con due rossi e un Soave di assoluto valore.

Il Colli Euganei Cabernet Borgo delle Casette Ris. 2019 di Il Filò delle Vigne, uno vini più convincenti dell’azienda, è un Cabernet Sauvignon con un saldo di franc e carménère dai profumi profondi e dotato di un palato solido, fitto nel tannino e di grande solidità. L’azienda della famiglia Giordani occupa una ventina di ettari nella zona meridionale dei Colli Euganei, a poche decine di metri di altitudine e con un’esposizione che garantisce la perfetta maturazione delle uve a bacca rossa del bordolese, cui si accompagnano i vigneti destinati ai bianchi in posizione più fresca. Matteo Zanaica sovrintende sia le attività di campagna che quelle di cantina, dando vita a una produzione fra le più interessanti della denominazione, con un ruolo da protagonista proprio per cabernet sauvignon e merlot.

Il Colli Euganei Rosso Gemola 2017 di Vignalta, blend di merlote cabernet franc, dopo un lungo affinamento in cantina, presenta un ricco corredo fruttato, con la prugna che sembra adagiarsi su un fondo di erbe aromatiche, fiori macerati e spezie. In bocca la sosta prolungata ha portato armonia al vigoroso corpo e il vino si distende con grazia e grinta al tempo stesso. Il nome di Vignalta è legato indissolubilmente a quello dei Colli Euganei, l’area vulcanica che si estende a sud di Padova e che vede la viticoltura fondersi in un paesaggio dove le macchie boschive e i fondovalle seminativi restituiscono un profilo agricolo vario e a basso impatto. Il cuore produttivo si sviluppa fra le colline di Baone e Arquà Petrarca, più di 30 ettari dedicati in gran parte alle varietà bordolesi, ma non mancano lo chardonnay, il Manzoni bianco o gli storici moscato bianco e giallo

Il taglio bordolese del Montello Colli Asolani Il Rosso dell’Abazia 2019diSerafini & Vidotto anche con la vendemmia 2019 non manca di far sentire il peso della sua classe. I profumi spaziano dal frutto selvatico alle erbe aromatiche lasciando le spezie sullo sfondo; in bocca la pienezza del sorso trova nella spalla acida che caratterizza il territorio la spinta per allungarsi in un asciutto e raffinato finale. Sempre più importante il ruolo di Matteo Serafini nell’azienda fondata da papà Francesco e Antonello Vidotto, una delle più rappresentative aziende dedite alla produzione del taglio bordolese in Italia. Gli oltre 20 ettari di vigneto adagiati sui fianchi del Montello sono gestiti con oculatezza e nel massimo rispetto per l’ambiente, ricorrendo a preziose collaborazioni con gli istituti universitari che approcciano la sostenibilità con la forza della conoscenza. In cantina massima attenzione alla valorizzazione del frutto e della profondità gustativa

> Scopri i vini Tre Bicchieri 2024 regione per regione

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
I 5 migliori...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati