ร il momento della raccolta delle olive e della fine della vendemmia, dei primi funghi e delle crucifere che ci faranno compagnia per tutti i mesi invernali, ma soprattutto della regina dellโautunno: la zucca. A ottobre cambiano colori e profumi ai banchi del mercato, pesche e susine scompaiono per lasciare il posto a mele, melagrane, pere. E intanto spuntano le verdure ideali per le prime zuppe di stagione: sedano rapa, bietole, cipolle, porri, cavolo verza e cavolo cappuccio. Naturalmente, a farla da padrone sono i funghi, tra i piรน apprezzati prodotti di questo periodo (ma esistono varietร diverse che crescono anche in altri momenti dellโanno), carnosi, saporiti e versatili, ottimi in ogni pietanza: fatene incetta ora, sperimentate con primi e secondi piatti, ma soprattutto provate ogni varietร .
Funghi, dicevamo. Ingredienti cosรฌ preziosi da essersi guadagnati, a partire dal 1817, un regno tutto loro, indispensabili per lโequilibrio degli ecosistemi (se volete approfondire la loro funzione ambientale, date unโocchiata al libro โLโordine nascosto โ La vita segreta dei funghiโ del biologo Merlin Sheldrake). Le varietร da provare sono moltissime, tutte gustose: cโรจ il classico agaricus bisporus, lo champignon, uno dei piรน commercializzati in tutto il mondo e disponibile tutto lโanno, che puรฒ essere consumato crudo o cotto. Poi il porcino (boletus edulis), che cresce nei boschi di querce, faggi e conifere giร a fine estate fino ad autunno inoltrato, dal grande cappello marrone e la consistenza carnosa, senza dimenticare il prataiolo (agaricus campestris), apprezzato fin dai tempi dei romani, citato nei versi di Orazio e nativo delle praterie europee e Nord americane, da cuocere in padella con un leggero soffritto. Ancora, il nobile ovolo buono โ amanita caesarea โ uno dei piรน rari, consumato dai buongustai crudo in insalata, il finferlo (gallinnaccio o galluccio, galletto o gialletto), dalla forma irregolare e ondulata di colore giallo-arancione, e il chiodino (Armilaria mellea), un tempo chiamato โlโasparago dei funghiโ per via della bontร della parte superiore del gambo e del cappello. Ma non mancate di assaggiare anche lo shiitake (lentinus edodes) proveniente dallโestremo Oriente e diffuso in Cina fin dalla notte dei tempi; il nome deriva dai termini giapponesi shii, quercia, e take, fungo: infatti, nella terra del Sol Levante, cresce spontaneamente sui tronchi di questi alberi.
Veniamo alla cucina. Con i funghi si possono preparare unโinfinitร di ricette golose: un risotto ai porcini รจ un grande classico, cosรฌ come le tagliatelle allโuovo fatte in casa, ma ci sono anche i secondi, scaloppine in primis. Sono perfetti, poi, allโinterno delle torte salate (una versione vegetariana delle quiche lorraine sarร molto apprezzata), delle crรชpes, dei rustici di pasta sfoglia e dei calzoni di pizza. Ottobre รจ anche il mese in cui cominciano a spuntare verza e cavolo cappuccio, da consumare crudi o cotti per creare delle insalate variopinte: arricchitele con radicchio rosso, rucola, valeriana e catalogna e scegliete delle barbabietole per un ulteriore tocco di colore. Sedano, porri e cipolle sono dei validi alleati per i soffritti, mentre il sedano rapa regala delle vellutate deliziose; da non dimenticare il rafano, anchโesso di stagione, ottimo nelle insalate o come base per delle salse. Compagna fedele dei funghi โ e tra gli ortaggi piรน attesi del mese โ รจ la zucca, che se conservata intera in luoghi freschi e asciutti puรฒ durare anche mesi. Ad Halloween รจ dโobbligo intagliarla per decorare la casa, ma come usare la polpa? Risotti, paste ripiene, gnocchi di zucca, timballi in forno, ma anche come contorno sfizioso, semplicemente ridotta a pezzetti e cotta in padella o al forno. ร ottima poi nelle vellutate, nelle torte rustiche e nelle crespelle salate. Diverse le varietร tra cui scegliere: fra le piรน comuni, la cucurbita maxima (zucca marina di Chioggia), la cucurbita moschata (zucca di Napoli) e la cucurbita pepe (zucca mantovana). Date una chance anche alla zucca butternut (Cucurbita muschata), dalla polpa tenera e molto dolce, perfetta anche per preparare torte e muffin dolci.
Gli amanti della succosa frutta estiva devono purtroppo dire addio a pesche, albicocche e susine. In compenso, perรฒ, arrivano le deliziose castagne, e con loro le tante feste e sagre di paese sparse per tutta la Penisola. Carpinese, ciria, lojola, marrone, bellina, invernizza: tante le tipologie a disposizione, ognuna con le sue caratteristiche. In qualsiasi caso, i modi migliori per gustarle sono due: bollite o alla brace, ancora meglio se al camino. Inebriante e avvolgente, il profumo delle caldarroste รจ semplicemente irresistibile, snack golosissimo da abbinare a un buon bicchiere di vino. Lesse, perรฒ, regalando grandi soddisfazioni in cucina: ricetta deliziosa รจ quella della zuppa di ceci e castagne, un piatto cremoso e confortevole in grado di conquistare il palato di tutti. Potete poi abbinarle al radicchio per una golosa lasagna, oppure avvolgerle nel bacon per dei bocconcini sfiziosi da servire come antipasto; sul fronte dolce, รจ possibile preparare confetture di marroni da usare per arricchire delle crostate o farcire torte morbide. In pasticceria, invece, non perdetevi i marron glacรฉe e il Mont Blanc. Ottobre รจ anche il mese delle mele, protagoniste di dolci deliziosi che vanno dalla apple pie americana allo strudel, e poi lโuva, i primi cachi e le melagrane: questโultime sono squisite sotto forma di succo, da abbinare ai piatti di carne.
a cura di Michela Becchi
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati