Notizie / Vino / Crisi senza precedenti per il vino argentino: in 15 anni fatturato quasi dimezzato

recessione

Crisi senza precedenti per il vino argentino: in 15 anni fatturato quasi dimezzato

Crollano consumi interni, esportazioni e giro d'affari. Per l'Argentina vitivinicola sono tempi durissimi a causa di un'inflazione galoppante e in assenza di accordi commerciali

  • 31 Ottobre, 2024

La viticoltura in Argentina sta attraversando il peggior momento degli ultimi 20 anni. Calo della domanda interna e mercato mondiale in arretramento sono globalmente le due principali criticitร , in un quadro caratterizzato da fattori decisivi come lโ€™alta inflazione, la forte competitivitร  che si incontra sui mercati, il cambio di abitudini alimentari dei consumatori e un lungo periodo di assenza di investimenti del settore vitivinicolo nazionale. Il risultato รจ nei numeri resi noti dal Centro studi economici di Bodegas de Argentina, sigla che riunisce le principali grandi aziende vinicole ma anche le piccole e medie imprese (70% dei soci) per un peso pari allโ€™85% del vino imbottigliato e il 95% delle esportazioni.

Fatturato del vino argentino quasi dimezzato dal 2010

Un dato parla per tutti. Il giro dโ€™affari delle cantine argentine รจ passato da 1,68 miliardi di dollari americani del 2010 a 983 milioni di dollari rilevati a maggio 2024, con un crollo percentuale di quasi il 42 per cento. Non รจ andata meglio ai volumi: nello stesso periodo il calo รจ di oltre 20%, con una piccola ripresa nel biennio Covid (a 142 milioni di casse vendute nel 2021), per quantitativi scesi ai minimi storici: appena 114 milioni di casse di vino. Il prezzo medio, a dicembre 2023, ha perso il 26,9% dal 2010 al 2024, che con 8,6 dollari medi per cassa rappresenta il livello piรน basso raggiunto dal 2006, dopo aver toccato un massimo di 11,8 dollari per cassa nel 2011.

Argentina โ€“ bandiera โ€“ foto Sofia de Abajoa da Pixabay

Export mai cosรฌ basso

Le esportazioni dei vini argentini sono state da sempre il motore trainante della produzione vinicola nazionale. Negli ultimi due anni, come sottolineano gli analisti di Bodegas de Argentina, la situazione รจ peggiorata, con un notevole calo del valore delle vendite. In particolare, il mese di maggio 2024, segna il livello annuale piรน basso dal 2006, a quota 393 milioni di dollari, peggiore anche dei 402 mln del 2018, anno della svalutazione della moneta argentina che aveva consentito, tre anni dopo, nel 2021, di toccare i 611 milioni di dollari. E con un andamento inverso, proprio lโ€™andamento della moneta spiega il crollo degli indici del 2023 e del 2024, che sono costati diversi punti di redditivitร  alle imprese vitivinicole. Nel contesto internazionale, lโ€™Argentina non รจ stata la sola a soffrire alla voce export di vino imbottigliato a volume: Stati Uniti, Cile, Australia hanno perso oltre il 20% delle vendite, ma il -25,7% del paese sudamericano รจ secondo solo al -34% del Sudafrica. I suoi principali acquirenti sono Stati Uniti, Regno Unito (soprattutto di vino sfuso), Canada, Messico e Brasile (dove lโ€™Argentina รจ concorrente diretto dellโ€™Italia). Assieme, i cinque mercati valgono il 70% dei volumi totali.

Il peso dei dazi doganali

Uno dei limiti piรน importanti per la vendita estera di vino argentino รจ la spesa collegata ai dazi doganali, piรน alta della media di tutti i Paesi competitor. Questi, secondo Bodegas de Argentina, nel 2023 hanno pesato per il 5,2% sul fatturato annuo delle imprese vitivinicole. E questa percentuale รจ nettamente piรน alta della media (Italia e Francia 2,8%, Spagna 3,2%, Nuova Zelanda 3,8%, Portogallo 5,8%, Cile appena lo 0,1%) e dipende dallโ€™esistenza o meno di specifici accordi bilaterali in essere tra i vari mercati globali. Il risultato รจ che i Paesi clienti spesso sostituiscono i prodotti argentini con quelli di altra provenienza. Nel complesso, la performance negativa dellโ€™export, secondo Bodegas de Argentina, รจ dovuta per il 53% alla flessione della domanda internazionale mentre per il 47% รจ dovuta al calo della capacitร  di offerta argentina, tra effetto del tasso di cambio, diminuzione degli investimenti, della promozione e una pesante pressione fiscale.

Argentina โ€“ Buenos Aires โ€“ foto Stella Giordano da Pixabay

Mercato interno in difficoltร 

Lโ€™inflazione รจ stata la causa scatenante di un deciso calo dei consumi sul mercato interno (586 mln di dollari), con gli argentini che hanno acquistato meno vino e hanno spostato i propri interessi verso altri tipi di bevande. Va ricordato il fenomeno di costante e storica diminuzione dei consumi nelle fasce piรน basse di prezzo che, in dieci anni, ha dimezzato i ricavi sul mercato locale: appena 89 milioni di casse da 9 litri a maggio 2024. Come accaduto in altri Paesi europei, anche in Argentina il consumo pro capite รจ sceso ma a questo si รจ associata una minore domanda a causa di un indebolimento dei redditi dei cittadini.

Le strategie per superare la crisi

La filiera nazionale argentina si sta interrogando da tempo su come recuperare competitivitร  in questo contesto di crisi generale. I vini argentini tra 2004 e 2014 sono stati particolarmente competitivi, mentre nel decennio successivo gli analisti segnalano una perdita di appeal. Oggi, per lโ€™industria vitivinicola le opportunitร  di espansione vanno cercate solamente nelle fasce di prezzo piรน alte e verso quei mercati che applicano le tariffe doganali in base ai volumi. Anche per questo, Bodegas de Argentina sta lavorando su alcuni asset considerati strategici per il futuro del settore: differenziazione dellโ€™offerta, sostenibilitร , e-commerce, adattamento ai gusti locali e rafforzamento dei marchi. Nei prossimi anni, la strada da battere sarร  innanzitutto quella dei vini di alta qualitร  che riflettano al meglio il terroir argentino. Mentre un altro asset sarร  la stipula di alleanze strategiche nei mercati target, con importatori, rivenditori e distributori per facilitare lโ€™accesso dei prodotti. Le idee e la consapevolezza della necessitร  di svoltare, insomma, ci sono ma, come osserva la stessa associazione delle imprese vinicole, occorrerร  risolvere lโ€™ostacolo della carenza di fondi per gli investimenti e la necessitร  di una maggiore professionalizzazione delle imprese del vino nazionali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Crisi senza...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Modifica impostazioni cookie

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ€“ Gambero Rosso S.p.A. โ€“ via Ottavio Gasparri 13/17 โ€“ 00152, Roma, email: dpo@class.it

Resta aggiornato sulle novitร  del mondo dellโ€™enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati