Paolo & Barbara è un'istituzione della ristorazione sanremese, e parte della storia del Festival è passata anche a questi tavoli. Ecco i racconti e qualche indiscrezione dell'inossidabile titolare che ha conquistato anche Luca Guadagnino
Ad ognuno il proprio Paese target: il rischio è che le denominazioni della Valpolicella si facciano concorrenza interna. E spunta l'idea di legare l'Amarone al nome della città di Verona
Nel quartiere del quadrante est della Capitale c'è un ristorante di territorio che merita la visita. Una stella che brilla in un cielo rionale di mediocrità, Pastorie si allontana dagli stereotipi per restituire un Abruzzo autentico
Nonostante il clima più caldo e migliaia di ettari persi, il vitigno internazionale in Toscana cambia e conquista nuoni appassionati. Le case history di Messorio e Masseto
Nata nell’antica Grecia, trasformata dai Romani, evoluta in Europa e consacrata negli Stati Uniti, la cheesecake è un dolce che non manca mai nei menu di tutto il mondo. Ma qual è la sua storia?
I testaroli sono una ricetta povera e antica, sopravvissuta ai secoli e oggi presidio Slow Food. Ma ogni paese della Lunigiana ha la sua variante (e si contende aspramente la paternità)
Ricette tipiche, piatti gourmet, cocktail d'autore. Nei rifugi che si incontrano sulle montagne attorno a Moena l'offerta è varia e di qualità con un comun denominatore: i prodotti d'eccellenza del Trentino
Molti conoscono Kettmeir grazie al percorso che ha intrapreso sulle bollicine in tempi non sospetti. Ma l'azienda è in grado di regalare anche ottimi vini fermi, come dimostra l'etichetta a cui abbiamo assegnato il Premio Regionale Qualità Prezzo.
L’Andalusia è rinomata per le sue tapas a base di jamon, carni pregiate e zuppe fredde. Non molti conoscono il suo lato più dolce, che spesso rivela grandi sorprese