Per la sua posizione geografica privilegiata è soprannominata la "Porta delle Dolomiti", ma la cittadina è anche il crocevia perfetto per chi ama lo street food. Ecco dove fermarsi per un boccone veloce ma gustoso
Ottimizzazione delle risorse e riduzione di sprechi e costi in agricoltura grazie alle nuove tecnologie digitali. Così cambiano le pratiche in campo secondo l'analisi del Consiglio Europeo
Torna a Torino negli spazi aulici del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano a Palazzo Carignano, il Salone del Vermouth. Un salone in un museo storico: una sede ideale visto visto che Torino è la città del vermouth, amatissimo alla corte sabauda
Food delivery: all'igiene dei contenitori dove viene riposto il cibo durante il trasporto è dedicata la storia di copertina. Le norme ci sono e anche stringenti, purtroppo però le aziende di fatto non le rispettano. Qui la nostra inchiesta....
Proliferano nei piccoli appartamenti di Lisbona, specialmente nei quartieri con carattere più internazionale. Si accettano solo contanti e (ovviamente) non ci sono scontrini
Alla nocciole, al cappero e all’aglio nero, si sgranocchiano come stuzzichino o aperitivo. Una golosa alternativa a patatine fritte in busta e noccioline
Le modifiche alla legge 96/2006, proposta da un gruppo di senatori di FdI, cercano di allargare le maglie della normativa che oggi impone a queste attività un regime di somministrazione enogastronomica stringente
Si sorseggiano nei calici di vetro come aperitivo, abbinati a un’entrée, a risotti, piatti di carne e di pesce, taglieri di salumi e formaggi, gelati e dessert. Sono la nuova frontiera del beverage no alcol