Sanaa Salmi ha aperto un nuovo bistrot al Mercato Centrale. La proposta è incentrata sui grandi classici della cucina del paese nord-africano alleggeriti e ripensati per la clientela italiana
Caotici e frenetici, Napoli ha alcuni dei più pittoreschi mercati d'Italia. Nel cuore antico e verace della città, i Quartieri Spagnoli, via della Pignasecca è sede di uno storico mercato alimentare
I millenari movimenti geologici che interessano il supervulcano dei Campi Flegrei non hanno mai fermato la lunga tradizione vitivinicola della zona. Che oggi più che mai brilla grazie ad alcuni validissimi interpreti in grado di regalare vini in cui si respira davvero il territorio.
Il lato nascosto del maestro raccontato in prima persona: il Lambrusco di Pavarotti, il sogno dell’azienda di famiglia, la bella amicizia con Giorgione
Vent' anni di Pergola, 25 anni di Roma del Gambero Rosso: il percorso di Heinz Beck e quello del Gambero si sono incrociati spesso negli anni in cui la capitale ha cambiato il suo volto gastronomico.ÂÂÂÂ Al grande chef Tre Forchette, quest’anno, anche il…...
Storicamente consumata l’ultimo giovedì di Carnevale, la schiacciata dolce è tipica della città di Firenze, ma grazie a Paolo Sacchetti si mangia anche a Prato
Inventati da Sergio Moro negli anni '80, si gustano come aperitivo, dessert, pausa golosa, per condire la pasta, farcire finger food. Perfetti assoluti al cucchiaio o su un piccolo cono
La Toscana è una delle regioni più estese d'Italia dal punto di vista viticolo, con terroir e zone note a livello internazionale. Qui ci concentriamo sui Chianti Classico dal miglior rapporto qualità-prezzo