I panini più famosi al mondo cambiano chef: da Pescaria arriva Peppe Guida e un team d’eccezione

24 Giu 2024, 14:32 | a cura di
Terminata l’esperienza dello chef Lucio Mele, arrivano grandi novità in casa Pescaria. A sostituirlo saranno tre nomi illustri della gastronomia italiana: a dirigere il team sarà Peppe Guida, tra i volti più noti e amati di Gambero Rosso. Con lui Maria Cicorella e Michele Spadaro

Sarà presentato mercoledì 26 giugno il nuovo board di chef del brand che ha rivoluzionato il concetto di fast food in Italia e dato nuova vita ai tradizionali panini di mare di Polignano, nota località della costa pugliese. Parliamo di Pescaria, nato nel 2015 e velocemente diventato riferimento per gli amanti del mare grazie alla sua formula innovativa che l’azienda definisce “fast casual”. Panini di mare, principalmente, ma anche crudi, fritti, primi e secondi all’insegna della velocità e della sostenibilità. A dimostrarne il successo, gli otto punti vendita operativi in tutta Italia (Polignano, Trani, due a Milano, Bologna, Torino, Roma, Verona) e due nuove aperture in arrivo.

Peppe Guida firma le ricette di Pescaria

E ora, terminata l’esperienza dello chef Lucio Mele, arrivano grandi novità. A sostituirlo, infatti, saranno tre nomi illustri della gastronomia italiana, tre simboli del Sud Italia: da Montechiaro (Vico Equense) alla Sicilia meridionale, fino all’entroterra della Puglia centrale. A dirigere il team sarà Peppe Guida, tra i volti più noti e amati di Gambero Rosso. Con lui Maria Cicorella e Michele Spadaro. Sarà disponibile dal 27 giugno a Polignano e dal 28 in tutta Italia “Il panino di Peppe”: pomodoro condito, misticanza con maionese e olio al cappero, gamberone e capocollo.

I nuovi chef

Peppe Guida, stella Michelin e due forchette del Gambero Rosso con la sua Antica Osteria Nonna Rosa a Vico Equense, ha una filosofia essenziale. Unendo l’alta cucina alla semplicità delle ricette tradizionali, enfatizza l’uso di ingredienti mediterranei e stagionali e promuove la riduzione dello spreco alimentare attraverso la “cucina di recupero”. Autore di diversi libri, seguitissimo su YouTube, ha recentemente vinto il premio per la miglior comunicazione digitale del Gambero Rosso. Dei prodotti di terra e mare presenti sul territorio, dice: «non c’è scarto, tutto è materia». Maria Cicorella, ex chef (e stella Michelin) del Ristorante Pashà (unico in Puglia a vantare le tre forchette Gambero Rosso), oggi alla guida della trattoria “Evviva Maria”, rappresenta un’icona della cucina pugliese. Celebra le radici combinando sapori in modo essenziale, autentico, identitario. Iconiche le sue orecchiette, grandi e callose, frutto di studio e passione per una tradizione in continua evoluzione.

Michele Spadaro, originario di Modica, è il promettente chef de partie del Pashà, che recentemente si è aggiudicato il titolo di EmergenteChef 2024 con un menu che ha celebrato l'essenza dei territori pugliesi e siciliani. La cucina di Spadaro è una ventata di freschezza: parla di profumi e sapori del passato in un’ottica di sostenibilità e innovazione. «L’arrivo di Peppe, Maria e Michele rappresenta una svolta per Pescaria. Siamo entusiasti di vedere come le loro visioni culinarie si fonderanno con la nostra missione di offrire una cucina di mare semplice, essenziale e sostenibile», dice Domingo Iudice, chairman e co-founder di Pescaria nonché di Brainpull, agenzia di marketing che ne è diventata proprietaria. Con lui Claudio Matarrese, vice-presidente del Cda e Leonardo Volpicella, nuovo amministratore delegato. Non resta che l’assaggio, quindi, le premesse sono più che valide.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram