Ho sognato il wine bar perfetto: classista, caro e senza Monfortino (né sommelier)

23 Giu 2024, 14:11 | a cura di
Il sogno di un locale ideale, fuori da mode e stereotipi, dove la qualità (e non solo il brand) si paga perché vale, senza inutili orpelli... Che sia solo un sogno?

Ho fatto un sogno. Ero nel pieno della maturità alcolica e aprivo un locale «The best you can drink». Un posto dove entravi, pagavi una quota e bevevi. Non l’open bar, che in questi anni si è rivelata una perfetta macchina bellica per distruggere fegati e carriere, con ettolitri di gin tonic scadenti serviti in bicchieroni di plastica e che avevano come unico scopo quello di farti barcollare e di indurti a provarci con il primo o la prima a portata di tiro. Non il volgarissimo open bar, dunque, ma un raffinatissimo open wine.

La "provocazione" di Beppe Monelli è disponibile sul mensile Gambero Rosso di giugno in edicola

Magnum e Jeroboam già aperte sui tavoli

Era un locale caldo, che alternava in sottofondo la musica dei Fontaines D.C e Bach suonato da Glenn Gould. Senza sedie, se non per l’emergenza. Solo alcuni tavoloni sociali con sopra bottiglie aperte. Tante. Magnum. Jeroboam. Mathusalèm. Salmanazar da nove litri. Niente camerieri-avvoltoi azzimati, niente giovani hipster che ti infastidiscono con il terroir e gli affinamenti in cemento, solo clienti che litigano tra di loro se sia meglio il Boca o il Bramaterra. Per evitare ubriachezze moleste e sbornie ineleganti, avevo tirato su il prezzo d’ingresso. Avevo pensato, mi spiace, un locale classista, riservato a chi ha classe e se lo può permettere. Anzi, riservato a chi preferisce spendersi tutto o quasi lo stipendio, anche se misero, in vini di qualità, piuttosto che sperperarlo in borse griffate e vacanze instagrammabili.

200 euro e tanti sorrisi

Il mio era un club arredato con sobrietà, almeno lui. Niente Riedel e Zalto, ma bicchierini di vetro spesso, come nei vecchi bistrot parigini. I clienti pagavano 200 euro e sorridevano. Ci venivano almeno una volta alla settimana. Duecento euro per assaggiare dieci, quindici vini indimenticabili. Senza sputare, come fanno gli orribili degustatori da fiera. Senza ubriacarsi. C’erano almeno cento etichette da scoprire, che cambiavano tutte le settimane. Niente Sassicaia, niente Monfortini, niente Masseto. Niente brand. Avevo invitato anche certi produttori logorroici, che facevo pagare e che avevano il divieto di parlare. Vicino alle bottiglie, gnocco fritto, salumi piacentini, cucunci, cetrioli.

Il risveglio in una finta trattoria

Poi, ho aperto gli occhi. Mi sono ritrovato seduto in una finta trattoria di Grignano Polesine, con le tovaglie a quadri rossi. Sulla carta plastificata macchiata d’unto c’erano tre proposte al bicchiere: prosecchino, Muller Thurgau, Primitivo. Non c’era il nome dei produttori. Ero sveglio, ma piangevo. Mi uscivano lacrime di Morro d’Alba. Invocavo un miracolo, la moltiplicazione dei vini. Chiedevo con tono petulante e patetico all’incolpevole cameriere perché mi volessero male. Mi sentivo la gola bruciare. A un certo punto ho perso i sensi. Tutti. L’olfatto e il gusto sono stati i primi ad abbandonarmi. Quando sono venuti a prendermi, uno mi ha chiesto se avevo sentito la gomma arabica nel Primitivo. Scuotevo la testa, no, non mi pareva, forse un accenno di bentonite. A quel punto non ricordo più nulla, ho chiuso gli occhi e sono tornato nel mio club. Era vuoto e c’erano cento bottiglie aperte che mi sorridevano.​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

Ultimi numeri
iscriviti alla newsletter
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram