Dove dormire in agriturismo ai piedi dell’Etna. I 10 migliori indirizzi scelti dal Gambero Rosso

22 Giu 2024, 15:11 | a cura di
L’Etna, detto anche Mongibello, è il vulcano più grande d’Europa, nonché Patrimonio Unesco, in parte inserito nell’omonimo Parco Naturale. La sua felice posizione, a pochi minuti dalla costa, lo rende una meta perfetta per una vacanza

“A’ muntagna”, – così chiamano i siciliani l'Etna – è uno dei pochi vulcani attivi al mondo a essere facilmente raggiungibile, ragion per cui è meta incessante di turisti – non solo italiani – interessati a questo fenomeno, ma anche di sportivi che arrivano in zona attratti dalla possibilità di praticare trekking, gite in mountain bike o in quad, percorsi in fuoristrada e, d’inverno, sci alpino, sci di fondo e snowboard. Le caratteristiche dei terreni circostanti, ricchi di materiale lavico che li rende particolarmente fertili, fanno sì da favorire la coltivazione di vigne, pistacchio e alberi da frutta, prodotti che si ritrovano a tavola.

Dove dormire in agriturismo ai piedi dell’Etna

Bronte (CT) – Oro Verde


L’oro verde da queste parti è il pistacchio, Presìdio Slow Food che si fregia della Dop e che si coltiva proprio a Bronte, cittadina alle pendici occidentali dell’Etna famosa anche per il Museo del Carretto Siciliano. A questo frutto, che sviluppa annualmente una ricchezza pari a circa 40 milioni di euro, è dedicata una sagra che si svolge annualmente a fine settembre ed è dedicato il nome di questo agriturismo a gestione familiare a pochi minuti dal centro, da cui si gode una magnifica vista sul vulcano. Le 10 stanze disponibili sono silenziose e accoglienti, con tutte le dotazioni necessarie, arredi curati e servizi privati impeccabili. La prima colazione, dolce e salata, offre prodotti freschi e genuini, confetture e dolci fatti in casa. Parcheggio, wi fi, possibilità di praticare trekking, escursioni e gite a cavallo o in mountain bike.
Oro Verde – s.da statale 284 c.da Borgonuovo via Messina, 275 – 095 691389-347 3723553 – www.agriturismoruraleoroverde.it

Castiglione di Sicilia (CT) – Fondo Cipollate

A 15 chilometri circa da Castiglione, in posizione panoramica, con una bellissima vista che spazia dalla montagna al mare, è un agriturismo ben tenuto, ricavato da un’antica dimora di campagna con terreni coltivati principalmente ad agrumi. Le stanze sono 10, ciascuna con un imprinting diverso, tutte arredate con mobilio d’antiquariato, letti in ferro battuto e equipaggiate al meglio. Curata e genuina la prima colazione, servita in una sala accogliente oppure all’aperto quando il clima lo consente. Nel vasto parco giardino di proprietà trovano posto una bella piscina con lettini prendisole e ombrelloni, giochi per bambini e aree attrezzate per il relax. È un’ottima base per gite ed escursioni, tra cui meritano menzione le suggestive Gole dell’Alcantara, dove si possono praticare trekking e rafting, mentre in pochi minuti si raggiunge la splendida Taormina.
Fondo Cipollate – frazione Mitogio c.da Cipollate, 12 – 389 1571912 – www.agriturismofondocipollate.it

Giarre (CT) – San Leonardello


Gestione al femminile per questa bella struttura agrituristica biologica circondata dal verde, a soli 3 chilometri dal mare, in posizione strategica per visitare tante località dell’isola. Le sorelle Calabretta sono affabili padrone di casa e seguono l’ospite con attenzione e cordialità, proponendo alloggi di varie dimensioni e tipologie in antichi casali ristrutturati, tutti con ingresso indipendente, ben arredati, silenziosi e comodi. La prima colazione ha come protagonisti principali i prodotti dell’azienda agricola di proprietà, in particolare agrumi e frutta; per la cena (solo su prenotazione, e con anticipo) un ricco menu fisso. Tra i servizi disponibili, parcheggio, giochi per bambini, piscina attrezzata, noleggio biciclette, wi fi gratuito, possibilità di acquistare marmellate, confetture, agrumi, liquori ed erbe aromatiche. Si organizzano corsi di cucina.
San Leonardello – via Madonna della Libertà, 165 – 095 964020 –  www.sanleonardello.it

Linguaglossa (CT) - Kikajon

La posizione è unica, vicina com’è al mare e allo stesso tempo alle pendici dell’Etna, ma non è il solo buon motivo per scegliere di venire in vacanza, breve o lunga che sia, in questo angolo di Paradiso. La struttura è inserita in 8 ettari di terreno coltivati in regime biologico, da cui si ricavano vini e un buon olio extravergine di oliva, prodotti che si possono anche acquistare in loco. A disposizione degli ospiti 5 camere una diversa dall’altra arredate in uno stile semplice e caldo, equipaggiate con tutti i comfort che possano rendere piacevole il soggiorno. Il ristorante, ricavato da un antico palmento ristrutturato, offre una cucina genuina di matrice tradizionale e pizze. Prima colazione a base di prodotti freschi e genuini, disponibilità di parcheggio, wi fi, giochi per bambini, area barbecue, idromassaggio e zona relax, servizio transfer da/e per l’aeroporto di Catania.
Kikajon – c.da Sciaramanica – 3427197948 – www.kikajon.it

Mascali (CT) – La Pietra Antica o’ Munti

A 9 chilometri da Mascali, praticamente confinante con Sant’Alfio, è un antico palmento ristrutturato con cura recuperando il più possibile materiali originari e introducendo nuove tecnologie a salvaguardia dell’ambiente, un esempio per tutte l’installazione di pannelli solari. Inserito in una bellissima tenuta di 4.000 metri quadri con terrazze panoramiche che spaziano fino al mare, orto, frutteto e un curatissimo giardino, offre ospitalità in camere di tipologie differenti e un appartamento, ideale per famiglie o lunghi soggiorni. Al ristorante si propongono piatti della tradizione preparati da mani esperte utilizzando ingredienti genuini e di stagione, con pasta fresca, conserve e dolci fatti in casa, il tutto accompagnato da vini etnei. La prima colazione è ricca e abbondante, una gioia per il palato. Per i momenti di relax c’è una piscina attrezzata.

La Pietra Antica o’ Munti – frazione Puntalazzo via Livio Andronico sn – 345 8208985 – www.lapietraantica.it  

Piedimonte Etneo (CT) – Etna-Mare

Se siete fra quelli che quando sono in vacanza vogliono realmente staccare la spina e rilassarsi, questo è senz’altro uno degli indirizzi giusti. Immerso nel verde di un rigoglioso giardino, a pochi chilometri dalle spiagge e dal vulcano, Etna-Mare è un agriturismo a conduzione familiare dove la prima sensazione immediata è quella di sentirsi a casa. 3 appartamenti indipendenti uno diverso dall’altro, arredati con cura e ben equipaggiati, sono a disposizione dei clienti. La prima colazione, che si può consumare all’aperto o in un’apposita sala interna, è un insieme di bontà fresche e genuine, alcune delle quali provenienti dai 3 ettari di terreni coltivati in regime biologico. Piccolo museo della civiltà contadina, parcheggio, wi fi, possibilità di acquistare prodotti aziendali, area giochi per bambini, terrazze panoramiche attrezzate con ombrelloni, tavolini o lettini prendisole.
Etna-Mare – via Terremorte I traversa – 333 3163701 – www.agrietnamare.it

Randazzo (CT) – Etna Quota Mille

A pochi chilometri dal centro, è una valida realtà di turismo rurale completamente circondata dal verde di un magnifico parco giardino, all’interno di un antico casale ristrutturato utilizzando perlopiù materiali tipici del luogo, come la pietra lavica. Le camere, con pavimenti in cotto o legno, soffitti a travi e arredi rustici, garantiscono sonni tranquilli e ogni comodità. L’offerta del ristorante, aperto anche a chi non pernotta, attinge dal ricco bacino di prodotti del territorio circostante secondo stagionalità. Nel periodo giusto, funghi e tartufi; pasta fresca e dolci sono fatti in casa. Non mancano percorsi di degustazione (per bambini, per vegetariani e vegani) e una carta dei vini centrata sulla proposta. Si organizzano escursioni particolari (perfino a dorso d’asino), corsi di cucina e degustazioni. Inoltre, parcheggio, bar e piscina panoramica.
Etna Quota Mille – s.da prov.le Quota Mille c.da Marzarola – 095 5187293 – www.etnaquotamille.it

Sant’Alfio (CT) – Case Perrotta

A un paio di chilometri dal centro del paese, a circa 800 metri di altezza, è uno dei più longevi agriturismi della zona. Dalla tenuta agricola biologica di proprietà provengono verdure, erbe aromatiche, olio extravergine d’oliva, frutta (con menzione speciale per le ciliegie dell’Etna Dop), miele. Sono 10 le stanze a disposizione, 5 nell’antico palmento e 5 nel corpo principale (ex convento dei monaci benedettini), ciascuna con le sue peculiarità, ma tutte silenziose e spaziose. Il ristorante, aperto anche alla clientela che non alloggia nella struttura, negli anni si è costruito una fama meritata per la qualità della cucina, di forte impronta tradizionale, basata su ingredienti selezionati e ricette collaudate. Ad accompagnare le pietanze, una carta dei vini con etichette perlopiù della zona. Acquisti di prodotti aziendali, cooking class.

Case Perrotta – via Livio Andronico, 2 – 095 968928 – www.caseperrotta.it

Santa Maria di Licodia (CT) – Fontana del Cherubino


A pochi minuti dal centro, è un agriturismo ricavato da un’antica casa rurale totalmente ripensata e ristrutturata, dotata di ampi spazi per il relax, giardino, lounge bar e sala TV. La tenuta agricola annessa produce vino, olive da mensa e olio extravergine d’oliva dalla cultivar Nocellara Etnea, frutta, agrumi, ortaggi, funghi e uova. La prima colazione, dolce e salata, offre un ricco assortimento di prodotti freschi e genuini. I visitatori possono alloggiare in 5 camere panoramiche diverse una dall’altra, con arredi d’antiquariato, parcheggio e tutti i comfort necessari. Piscina incastonata nella lava dotata di idromassaggio e lettini prendisole, noleggio biciclette, ristorante solo su prenotazione e per eventi, su richiesta (e a pagamento) servizio transfer da/e per la stazione ferroviaria o per l’aeroporto. Sono ammessi cani e piccoli animali.
Fontana del Cherubino – c.da Panuzza – s.da Giovanni La Rosa, 5 – 347 6377800 – www.fontanadelcherubino.it

Viagrande (CT) – Casale Poggio del Tiglio


Lo scenario è quello della natura incontaminata del Parco dell’Etna, che offre moltissime occasioni di svago e sport, dal trekking all’e-bike e alle passeggiate, ma volendo il mare dista soltanto un quarto d’ora di automobile. All’interno di un antico casale sotto tutela dei Beni Culturali, ristrutturato nel rispetto dell’architettura originaria, troverete un’ospitalità calorosa, accogliente e signorile tipica di una gestione familiare. L’intera struttura è circondata da un vasto parco giardino con un’area giochi per bambini ed è dotata di piscina attrezzata con lettini. Gli alloggi sono 8, ciascuno con le proprie peculiarità, tutti ben arredati e confortevoli. La prima colazione, ricca e genuina, mette davvero di buonumore, tra dolci e marmellate fatte in casa e spremute di agrumi appena fatte. Si organizzano escursioni e gite, anche a cavallo.
Casale Poggio del Tiglio – via San Giovannello, 1/B – 095 956496 – www.poggiodeltiglio.it

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram