Un sottile filo rosso lega l’Italia, da Nord a Sud. Due vini (rari) uniti da finezza ed eleganza

4 Feb 2024, 15:11 | a cura di
Sono entrambi rossi e vengono prodotti a distanza abissale. Uno arriva dall’Alto Adige ed è frutto di una rigorosa selezione di uve pinot nero. L’altro è un nerello mascalese che arriva da una delle vigne etnee, in Contrada Randazzo. Ecco a voi i Vini Rari di questa settimana.

Vitigni diversi, annate diverse, ma soprattutto una distanza abissale dalle vigne, circa 1500 chilometri. Eppure, i due vini rari che vi presentiamo questa settimana hanno qualcosa che li lega. Il filo rosso che li tiene uniti è prima di tutto l’altitudine: sono due vini di montagna, uno nasce ad Appiano nelle Dolomiti, l’altro sull’Etna dove, nonostante si trovi all’estremo sud europeo vanta un microclima dove la viticoltura arriva a essere praticata a oltre 700 metri. Ma non è la sola cosa che ravvicina i due rossi. Entrambi sono vini complessi, persistenti, sfaccettati, ma estremamente fini, elegantissimi, dalla beva scorrevole e appagante e dallo sviluppo verticale.

Il merito va senza dubbio ai due territori che generano i rossi (una selezione rigorosa di uve da parcella di due ettari uno, qualche filare di nerello mascalese per l’altro), ma e soprattutto alle persone che hanno saputo esaltare al meglio le caratteristiche varietali, riuscendo a trovare una finezza e una leggiadria da manuale. Sono due enologi, due grandi tecnici, entrambi profondamente rispettosi di ciò che la natura offre e, per questo, capaci di riportare l’essenza della natura stessa dentro il bicchiere.

95
Cent.

Etna Rosso Feudo Pignatone Davanti Casa 2021

Emiliano Falsini
Sicilia
rosso
LA VIGNA | Feudo Pignatone Davanti Casa nasce da una selezione di uve nerello mascalese della Contrada Feudo Pignatone (all'interno di Contrada Randazzo) sul versante settentrionale del vulcano attivo più alto d'Europa, l'Etna: un ettaro e mezzo a circa 700 metri sul livello del mare e coltivato con pratiche organiche. Le uve destinate a questo grande rosso etneo provengono da piante secolari, ultracentenarie, la selezione dei grappoli avviene minuziosamente in vigna e successivamente attraverso la vinificazione separata di ogni singola parcella, così da poter produrre un vino che identifichi soprattutto il terroir e la contrada. LA PERSONA | Enologo e consulente Falsini opera sull'Etna dal 2005. Nel 2019 escono le prime bottiglie del suo progetto vinicolo a Bolgheri, a seguire l'Etna. ...
Leggi tutto
93
Cent.

Alto Adige Pinot Nero The Wine Collection Ris. 2019

Cantina Produttori San Michele Appiano
Alto Adige
rosso
LA VIGNA | Le ultime vendemmie, compresa la 2019, sono ricavate interamente da un vigneto di circa 2 ettari che si sviluppa nella zona di Appiano Monte fai i 450 e i 550 metri di altitudine, con esposizione a est e protetto alle spalle dalla catena della Mendola che limitata sensibilmente l'insolazione pomeridiana. Qui il suolo è soprattutto argillo-calcareo ma ci sono all'interno della vigna due zone caratterizzate da depositi morenici che portano in dote concentrazioni interessanti di ghiaia. A seconda dell'andamento climatico dell'annata su quest'area si selezionano i filari più interessanti che forniscono le uve per una produzione di circa 2500 bottiglie annue. LA PERSONA | Parlando dei vini della cooperativa di Appiano non si può prescindere dalla figura...
Leggi tutto
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram