Vini Rari dall’Etna: due bianchi di livello mondiale

18 Feb 2024, 11:48 | a cura di
Due bottiglie da mettere in cantina con la certezza di un invecchiamento da mille e una notte

L’Etna vanta un preziosissimo patrimonio di vini rari. Etichette che danno vita a singole parcelle, contrade anche piccolissime, tra vecchi alberelli che viene voglia d’abbracciare e spruzzate di cenere. In questa puntata della nostra guida dedicata alle tirature squisitamente artigianali, vi segnaliamo due bianchi etnei semplicemente incantevoli, li annoveriamo non solo tra i migliori bianchi dell’isola, ma tra i più eleganti e complessi su scala nazionale.

Nel primo caso siamo fuori dalla zona della Doc Etna, siamo dalle parti di Bronte, celebre nel mondo più per i pistacchi che per i frutti della vite. Qui, Mirella Buscemi produce un vino bianco di una finezza aromatica sorprendente, dai tratti balsamici sussurrati e lunghissima persistenza sapida: il suo carattere cristallino ci ha incantato.

Abbiamo deciso di proporlo accanto a un Etna Bianco Superiore, quando si parla di Superiore ricordiamo che abbiamo a che fare con Milo, sul versante est del vulcano, la zona storicamente più vocata per il Carricante. Il vino arriva da una contrada che nel tempo si è messa in mostra per la produzione di bianchi capaci d’invecchiamenti monumentali: Contrada Caselle.

L’Etna Bianco Superiore Palmento di Caselle 2020 de I Vigneri ci ha emozionato all’assaggio. La famiglia Foti, Simone e Andrea hanno ereditato la passione del padre Salvo, ha deciso di valorizzare una manciata di piante pre-fillossera che danno vita a un’espressione particolarmente stratificata e intensa, con un saggio uso del legno a modellare un succo d’incredibile energia e profondità.

Nel complesso, la sensazione è che i bianchi prodotti nel comprensorio di Milo siano di gran lunga più propensi all’invecchiamento dei più celebrati rossi. Tra l’altro, gli ultimi dati forniti dal Consorzio confermano che nel 2023 si è ridotto il gap numerico tra Etna Rosso ed Etna Bianco, che oggi rappresenta il 42%. In un paio d’anni, vista anche la richiesta del mercato, si arriverà a un sostanziale pareggio tra le due tipologie. Nel frattempo, v’invitiamo a ricercare queste due gemme capaci che brillano di luce propria nel bicchiere.

95
Cent.

Sicilia Bianco Il Bianco 2022

Mirella Buscemi
Sicilia
bianco
Le vigne di Mirella Buscemi sono in contrada Tartaraci a Bronte a 980 metri di quota, oltre i limiti della Doc. Semplicemente straordinario il suo Bianco‘22 carricante e greganico, dai finissimi aromi di finocchietto, ginestra, melone bianco e cedro. Preciso e leggiadro al palato, sapido e ben giocato sulla maturità del frutto e la pienezza del sorso, ha una classe fuori dal comune.
Leggi tutto
97
Cent.

Etna Bianco Sup. Caselle Vigna di Milo 2021

I Vigneri
Sicilia
bianco
LA PERSONA | La lezione di Salvo Foti è stata fondamentale per la riscoperta della viticoltura etnea. L'elogiodell'alberello, delle vigne vecchie, di un certo modo di trattare e lavorare la vigna nel rispetto delletradizioni e di uno sviluppo pienamente sostenibile: oggi quei concetti sono di dominio pubblico sulvulcano. E sono diventati i primi fattori della narrazione di questo spicchio di Sicilia. Con I Vigneri ha voluto riprendere quella che 500 anni fa era la Maestranza dei Vigneri, un'associazione diviticoltori specializzati già operante sull'Etna. L'azienda oggi è guidata brillantemente dai figliSimone ed Andrea, giovani ma con le idee chiarissime. LA VIGNA | Chi ama l'Etna Bianco conosce bene la contrada Caselle nel comune di Milo, sul verante estdell'Etna. Siamo a 750 metri...
Leggi tutto
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram