Una scommessa degli anni Novanta: il petit verdot che dà vita a due Vini Rari di Bolgheri

26 Nov 2023, 13:31 | a cura di
I Vini Rari questa settimana ci fanno fare un bel giro in Toscana, alla scoperta di due piccole produzioni che hanno come protagonista principale un vitigno molto particolare, il petit verdot

I Vini Rari questa settimana ci fanno fare un bel giro in Toscana, alla scoperta di due piccole produzioni che hanno come protagonista principale un vitigno molto particolare, il petit verdot. La varietà è ben conosciuta nell’areale di Bolgheri, ma di solito viene utilizzata in piccole percentuali con le altre note uve internazionali. Proprio da Bolgheri arriva il primo vino che vi presentiamo, 100% petit verdot, fortemente voluto da Maurizio Fuselli, titolare insieme alla famiglia della cantina Terre del Marchesato.

Maurizio scommise su quest’uva dalla fine degli anni Novanta, piantò qualche filare ed ecco che ora – dal millesimo 2016 - è giunto a produrre il vino che porta il suo nome.

Il vino per lo zio

L’altro vino lo produce la prestigiosa cantina Castello del Terriccio, ben nota per cavalli di razza come Lupicaia o per l’etichetta omonima aziendale. In questo caso vi presentiamo il Gian Annibale, dedicato al fondatore dell’azienda. È stato voluto da Vittorio Piozzo, ora titolare dell’azienda, che ha voluto dedicare il vino a suo zio ed è per questo che porta il suo nome.

93
Cent.

Maurizio Fuselli 2020

Fattoria Terre del Marchesato
Toscana
rosso
LA VIGNA | Il vino nasce da una selezione di vigna che conta quattro filari nella parte storica aziendale, proprio vicino alla cantina. Si tratta di un vigneto piantato personalmente da Maurizio Fuselli, tanto da portare il suo nome, tra il 1997 e il 1998. Le bottiglie prodotte sono circa 1800. La prima annata è stata la 2016. La raccolta avviene a mano e le uve maturano in barrique nuove di rovere francese per circa 18 mesi e ancora un anno in bottiglia prima di raggiungere il mercato. LE PERSONE | Maurizio Fuselli è affiancato in azienda dalla moglie Giovanna e dai figli Alessandro (enologo), Samuele (che segue la parte agronomica) e il più piccolo, Filippo. Marchigiani di origine arrivano...
Leggi tutto
95
Cent.

Gian Annibale 2018

Castello del Terriccio
Toscana
rosso
LA VIGNA | Il Gian Annibale nasce da due piccoli appezzamenti di circa due ettari totali, chiamati Vigna Addis e Vigna Tregge. Le due vigne sono caratterizzate da un terroir molto particolare e adatto alla varietà: il suolo è calcareo e ricco di scheletro, ci troviamo in una dolce collina dove la ventilazione è costante. La varietà è stata coltivata qui già da diversi anni, tanto che - visti i risultati vendemmiali - si scelse di utilizzare quest'uva al posto del merlot nel blend del Lupicaia. I vigneti hanno una quindicina d'anni, sono allevati con sesto di impianto di metri 2 x 0.80 e densità d'impianto di 6250 viti per ettaro, allevate a cordone speronato ed esposte sia a nord...
Leggi tutto
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram