95
Centesimi
vino

Studio di Studio 2019

Tipologia
bianco
Regione
Veneto
Denominazione
Igt
Prezzo
50.01 - 26000.00

Descrizione

La Vigna | Sul fianco orientale del Monte Tenda, in quella che anni dopo sarebbe diventata l’UGA Corte del Durlo, nel 2004 Michele Tessari decide di piantare un nuovo vigneto dedicato interamente al trebbiano di Soave, varietà capricciosa che produce piccoli grappoli compatti con acini dalla buccia sottile che donano un succo profumato e ricco di acidità. Rinunciando alla tradizionale pergola veronese in funzione di un più qualitativo guyot che affonda le radici su un suolo basaltico. Ne ricava un impianto a rittochino che si sviluppa per 6 ettari dai 120 ai 190 metri di altitudine con esposizione est, completamente inerbito e in regime biologico ormai da anni.

 

La Persona | Michele Tessari comincia a dedicarsi a tempo pieno all’azienda di famiglia nel 2001 al fianco del papà e dello zio, fresco di studi in enologia e con la passione e l’immaginazione tipiche della gioventù. In poco più di un decennio ne diventa il timoniere, dando grande impulso allo sviluppo viticolo sia nella denominazione del Soave che in quella della Valpolicella facendo in breve tempo di Ca’ Rugate una delle aziende più sviluppate e rappresentative della provincia di Verona, inanellando successi di critica e commerciali.

 

Il Vino | Il progetto di Studio di Studio nasce quasi per caso dopo la vendemmia 2013 quando, a seguito degli assaggi delle numerose prove effettuate in quel felice millesimo, emerge il carattere molto differente che queste presentano. Da quella vendemmia, con la sola esclusione della 2014, ogni anno l’azienda imbottiglia in poche centinaia di esemplari la prova più interessante. Per la 2019 si tratta di trebbiano di Soave in purezza per metà affinato in acciaio e la restante metà in botti da 680 litri. Nessuna filtrazione ne stabilizzazione e imbottigliamento del blend dopo meno di un anno con solo 40 mg/l di solforosa. Il risultato è un calice che colpisce per la velatura della veste, di un bel paglierino carico che tende all’oro antico. Al naso il frutto giallo recita da protagonista, accompagnato da note di macchia mediterranea, fiori secchi e pietra focaia. Tutta l’originalità emerge all’assaggio dove il vino sembra interpretare due spartiti, uno che ne scandisce la precisione e armonia, l’altro invece che ne esalta l’animo più irrequieto e originale, fatto di sapidità in primo piano, acidità incisiva e vibrante e chiusura lunga e inarrestabile.

 

Dettagli

Tipologia
bianco
Denominazione
Igt
Regione
Veneto
Longevità
2022 - 2035
Prezzo
€ 55,00
Produzione
600 bottiglie
Vitigni
Trebbiano di Soave %
Garganega %
Maturazione
12 mesi in acciaio
12 mesi in Tonneau
Selezione
Vini Rari

Valutazione

Centesimi
95
/100 
degustato il 19/04/2023

Descrizione

Ravioli ricotta e zafferano
Investor Relations
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram