95
Centesimi
vino

Gian Annibale 2018

Tipologia
rosso
Regione
Toscana
Denominazione
Igt
Prezzo
50.01 - 26000.00

Descrizione

LA VIGNA | Il Gian Annibale nasce da due piccoli appezzamenti di circa due ettari totali, chiamati Vigna Addis e Vigna Tregge. Le due vigne sono caratterizzate da un terroir molto particolare e adatto alla varietà: il suolo è calcareo e ricco di scheletro, ci troviamo in una dolce collina dove la ventilazione è costante. La varietà è stata coltivata qui già da diversi anni, tanto che - visti i risultati vendemmiali - si scelse di utilizzare quest'uva al posto del merlot nel blend del Lupicaia. I vigneti hanno una quindicina d'anni, sono allevati con sesto di impianto di metri 2 x 0.80 e densità d'impianto di 6250 viti per ettaro, allevate a cordone speronato ed esposte sia a nord sia a sud. La produzione garantisce meno di un kilo d'uva per pianta, per una qualità delle uve altissima.

LE PERSONE | "Questo vino vuole essere un omaggio al lavoro talentuoso di mio zio Gian Annibale, che mi ha preceduto nella gestione appassionata di Castello del Terriccio ed è anche il frutto di un percorso che ha origini lontane e simboleggia il passaggio di testimone tra noi due, nel segno della continuità." Sono queste le parole di Vittorio Piozzo di Rosignano, attuale titolare del Castello del Terriccio che ha voluto dedicare a suo zio un vino prodotto in pochissime bottiglie ma che doveva segnare il passaggio di testimone tra i due e per questo doveva portare il nome della persona che ha reso la cantina grande in Italia e nel Mondo. In effetti Gian Annibale Rossi di Rosignano piantò le prime barbatelle di petit verdot una ventina di anni fa, con l'idea di poter ottenere la massima espressione varietale. Poco dopo la varietà è stata utilizzata nel taglio del Lupicaia, il vino bandiera aziendale con il Castello del Terriccio. Poi, dal 2018, la volontà di usarne il 60% per il nuovo nato, assemblato col cabernet sauvignon aziendale.

IL VINO | La 2018 è stata la prima annata prodotta ed ora, dopo cinque anni dalla vendemmia, il vino sembra essere in uno stato di grazia Incredibili i profumi che spaziano dai tocchi di frutto rosso e nero ai cenni mentolati, senza dimenticare spezie come pepe nero e rimandi di resine e sottobosco. La bocca ha stoffa, il tessuto è morbido, avvolgente, cremoso. La struttura non manca, ma il ritmo della beva è assicurato: la sapidità invoglia al sorso successivo, la freschezza, soprattutto nella parte finale, non manca e il tannino è impeccabile: maturo, saporito, perfettamente integrato alla materia.

Dettagli

Tipologia
rosso
Denominazione
Igt
Regione
Toscana
Struttura
Grande struttura
Longevità
2023 - 2035
Prezzo
€ 300.00
Produzione
3668 bottiglie
Vitigni
Petit verdot 60%
Cabernet sauvignon 40%
Maturazione
24 mesi in barrique

Valutazione

Centesimi
95
/100 
degustato il 20/11/2023
Investor Relations
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram