Nino Folonari, uno dei nomi di spicco dell'Italia enoica del dopoguerra, acquista le aziende chiantigiane, situate nel Comune di Greve in Chianti, del Cabreo, nel 1967, e di Nozzole, nel 1971. Nel 2000 Ambrogio e Giovanni Folonari, rispettivamente figlio e nipote di Nino, fondano l'azienda Ambrogio e Giovanni Folonari continuando ad interpretare lo stile imprenditoriale della famiglia, non solo nell'area chiantigiana ma anche nel resto della Toscana: a Bolgheri (Campo al Mare), Montalcino (La Fuga) e in Maremma (Vigne a Porrona). Sono molto belli i profumi del Chianti Classico Gran Selezione Giovanni Folonari '19, che vanno dai toni maturi del fruttato a quelli più freschi della menta, con base speziata a rifinitura. Un vino appagante anche in bocca, dove l'attacco dolce è seguito da uno sviluppo sapido, che crea un bel contrasto ad aumentare dinamica e profondità del sorso. Buono anche il Brunello di Montalcino Tenuta La Fuga '19, dagli aromi maturi di ciliegia e dalla progressione gustativa saporita e continua.