Pregi e difetti dei materiali per la vinificazione e l'affinamento nella lezione del professor Gerbi al corso di Alta formazione di Gambero Rosso Academy
La consultazione sul disciplinare termina con il no dei produttori allo spostamento delle vigne sul versante settentrionale e alla reciprocità tra Barolo e Barbaresco. Via libera, invece, all'imbottigliamento in zona
Per esaltare il contenuto forma e dimensione del bicchiere sono fondamentali: mai calici piccoli per i grandi rossi, meglio bordo ampio per i vini poco tannici. Il materiale migliore? Il cristallo
Segni negativi tra gennaio e marzo per grandi big della viticoltura, come Piemonte, Sicilia e Lombardia. A compensare ci pensano tre regioni del Centro-Nord: Veneto, Emilia-Romagna e Toscana
Il vino bianco di Spoleto convince sempre più produttori e consumatori: al via l'iter per allargare la produzione a tutto il territorio della Doc Montefalco. Obiettivo, raddoppiare la produzione. E c'è già chi parla della creazione di un Consorzio unico...
Il compito del manager sarà quello di accompagnare la realizzazione del piano One Veronafiere 2024-2026 su cui verranno investiti oltre 30 milioni di euro. Riguarderà anche Vinitaly, l'obiettivo è di aumentare la quota di fatturato realizzata dalle attività all'estero
Ecco gli spumanti Alta Langa che hanno raggiunto ottimi risultati sulla guida Vini d'Italia 2024 di Gambero Rosso ottenendo i Tre Bicchieri e i Due Bicchieri Rossi
L’associazione guidata da Lamberto Frescobaldi parla di espianti sotto il falso nome di ristrutturazione differita: "Basta assistenzialismo, serve approccio imprenditoriale. Così si finanzia l'abbandono delle vigne". A settembre primo incontro in Commissione Ue
A furia di valorizzare la filiera e parlare di terroir, cru e oscurissimi vitigni la bevanda nazionale è diventata tanto elitaria da spaventare i non competenti. In vigna però le sfide vengono della crisi climatica. E i giovani ritornano alla...