Il Barolo, insieme al Barbaresco, è uno dei grandi vini rossi italiani più noti a livello internazionale e simbolo della produzione vitivinicola delle Langhe. Ecco le etichette che hanno raggiunto il vertice del nostro podio.
Ecco gli spumanti delle denominazioni Conegliano Valdobbiadene Superiore e Valdobbiadene Superiore che abbiamo premiato con i Tre Bicchieri o i Due Bicchieri Rossi tra quelli che hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo
La cantina italiana acquisirà il 100% delle quote della società americana che gestiva con il gruppo Ste. Michelle wine estates. Dopo la storica acquisizione di Stag's Leap in Napa Valley ora la scommessa sui cabernet sauvignon del territorio di Washington...
Il gruppo Oniverse presenta il nuovo progetto vitivinicolo Podere Guardia Grande: 25 ettari vitati e una struttura interrata di tre piani aperta al pubblico. Così la famiglia Veronesi investe sempre più sulla produzione diretta
Le nuove tariffe andrebbero a sommarsi all'aumento delle accise già in vigore dallo scorso maggio. Da qui la corsa alle scorte da parte della Federazione Russa, che fa presagire un crollo delle importazioni nei prossimi mesi
Intervista esclusiva al successore di Zanette di fronte alle sfide globali della più grande Dop italiana. Tra questi i rapporti con la Docg: "Un Consorzio unico? Non è necessario". E adesso si scommette su versioni premium e Prosekar
Pechino risponde ai dazi dell'Ue sulle auto elettriche: nel mirino per ora c'è solo la carne suina, ma a breve potrebbero finirci anche gli alcolici. Preoccupazioni anche per il settore vitivinicolo: l'export italiano nel Paese asiatico vale 100 milioni di...
L'ente creato nel pre-pandemia ha sofferto la crisi iniziale ma poi, in mancanza di fondi, i Consorzi di tutela si sono mossi autonomamente e senza una precisa strategia. Il presidente del Consorzio del Salice Salentino racconta le difficoltà: "Ma si...
Gabriele Gorelli, Andrea Lonardi e Pietro Russo hanno acquistato un ettaro di vigneto nell'area dello Stagnone per stimolare il passaggio generazionale in una zona a rischio abbandono. A fine estate le prime 4mila bottiglie
La consultazione sul disciplinare termina con il no dei produttori allo spostamento delle vigne sul versante settentrionale e alla reciprocità tra Barolo e Barbaresco. Via libera, invece, all'imbottigliamento in zona